Le associazione sindacali sono associazioni di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi.
Le origini. - L’associazione organizzata deilavoratori [...] l’avvento di una diversa forma di organizzazione deilavoratori: le leghe di miglioramento e di resistenza. dove assunsero una fisionomia fortemente politicizzata, come nel caso deiFasci siciliani e del movimento bracciantile in Puglia e nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] romano.
Deputato dal 1929 e membro della Camera deifasci e, dal 1939, delle corporazioni, nel febbraio fascista, in I dieci anni della Carta del Lavoro, a cura della Confederazione fascista deilavoratori dell'industria, Roma 1937.
Storia e dottrina ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] in rappresentanza deilavoratori dell'agricoltura, indi, nel 1937, membro parlamentare per la riforma dei codici, quindi dell'economia corporativa, Roma 1935; La Camera deiFasci e delle Corporazioni nel nuovo ordinamento costituzionale, Padova ...
Leggi Tutto
CESARINI SFORZA, Widar
Giovanni Tarello
Nacque a Forlì il 5 sett. 1886 dal conte Lotano e Maria Vescovini. Dopo gli studi classici si addottorò, a Bologna, in giurisprudenza ed in filosofia. Nei primi [...] ; La Camera deiFasci e delle Corporazioni note conclusive (nel vol. La Camera deiFasci e delle Corporazioni della proprietà privata, pubblicato a cura della Confederazione fascista deilavoratori dell'agricoltura, Roma 1939 (ove infatti figura alle ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] 1943, espose, dinanzi all'Assemblea plenaria della Camera deifasci e delle corporazioni, lo stato di previsione annuale XVI (Milano 1946), testimonianza dei suoi studi sulle condizioni morali e materiali deilavoratoridei secoli di mezzo.
Si tratta ...
Leggi Tutto
In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente.
In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] sindacali che avrebbero dovuto organizzare unitariamente i datori di lavoro e i lavoratori. Dopo i ‘patti’ di palazzo Chigi (1923 la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei beni di consumo. Dal 1938 i ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] cascate il brusco dislivello che separa a O. l'altipiano dalla fascia litoranea lungo l'Atlantico; di più la loro portata è variabilissima, circa lo sfruttamento di alcune miniere e la lavorazionedei tessuti e dei metalli. Ma in tal modo, più che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] Montagne Rocciose, l'altipiano interno e le due fascedei rilievi costieri.
Le Montagne Rocciose risultano in prevalenza 1/7 legnami), mentre 1/6 è costituito da prodotti grezzi e lavorati dell'allevamento e della pesca, 1/6 dai minerali e il resto ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] A.), organo fondato nel maggio 1931, presso ogni federazione provinciale deifasci di combattimento.
Gli E.O.A. provinciali erano messi alle il medico provinciale e i rappresentanti dei datori di lavoro e dei prestatori d'opera.
Analogamente, in ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] (col Kashmir in parte: rilievo più complesso, in più fasci di catene, minore umidità, conifere e ceduo misti dai 1500 manca il ferro. Tra i prodotti ceramici (alcuni dei quali sono lavorati al tornio) si distinguono vasi dipinti, con motivi ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia blu2
fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...