In geometria, curva piana, luogo dei punti equidistanti da un punto fisso O, detto centro della c.; la superficie piana da essa racchiusa è il cerchio. La distanza costante dal centro a un punto qualsiasi [...] ogni conica passante per i punti ciclici è una c.); ciò fa sì che il fasciodi coniche individuato da due c. è tutto formato da c.: è un fasciodicirconferenze. Facendo variare, in tutto lo spazio, il piano della c., i punti ciclici descrivono una ...
Leggi Tutto
coniche, fasciodi
coniche, fasciodi insieme di coniche analiticamente ottenuto dalla combinazione lineare delle equazioni di due coniche, dette coniche base, delle quali almeno una non sia degenere. [...] , ellissi, parabole e iperboli, conseguentemente si considerano i tipi difascidi seguito elencati:
• fasciodicirconferenze: è generato dalla combinazione lineare di due circonferenze. Può avere due, uno o nessun punto base a seconda della ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] r (semipiano polare), e infine un verso positivo nel fasciodi piani di asse r, ogni punto P dello spazio può venire per il polo O e le circonferenzedi centro O (in entrambi i casi si tratta di sistemi doppiamente ortogonali). Un altro esempio ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] una retta u di punti uniti (asse dell’o.) e, dualmente, un punto U (centro dell’o.) centro di un fasciodi rette unite. di una parabola C′ a partire da una circonferenza C, che deve essere tangente alla retta limite j (nel punto L).
Le equazioni di ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] suo figlio hanno dimostrato che un fasciodi raggi X di lunghezza d'onda λ, che circonferenze e possono ridursi a dei settori più o meno estesi. Si può gradualmente passare al caso di orientazione completa e di un cristallo unico.
Il passaggio di ...
Leggi Tutto
Generalità. -
1. Si tratta di un termine matematico, del quale gioverà chiarire il significato in via intuitiva, prima di passare alla definizione precisa e ai necessarî sviluppi teorici. Consideriamo [...] trova che esse formano un fascio (v. cerchio; coniche, n. 22), analogamente a quanto accade per le circonferenze che passano per due punti reali.
Così, in generale, si conviene di chiamare punto immaginario ogni coppia di valori complessi delle x, y ...
Leggi Tutto
PROSPETTIVA
Attilio FRAJESE
Goffredo BENDINELLI
Pietro TOESCA
. Generalità. -1. La prospettiva ha il compito di fornire, di qualsiasi oggetto reale, un'immagine che corrisponda a quella data dalla [...] Il raggio luminoso passante per il vertice è l'asse d'un fasciodi piani, alcuni dei quali sono esterni al cono (cioè hanno comune la parallela a l1 fino a tagliare in P01, la circonferenzadi base del cilindro, s'ottiene in P01 la prima proiezione ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] descrivendo un'ellisse (polarizzazione ellittica) o in particolare una circonferenza (polarizzazione circolare).
Il vuoto è un particolare dielettrico, per presenta nella pratica è quella di dover inviare un fasciodi radioonde in una direzione ben ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] 2n+1, si può scegliere C(x,λ) nella forma di un polinomio di grado n in λ:
In questo modo il fasciodi Poisson fornisce una famiglia di n +1 funzioni (C₀(x),...,Cn(x)). Fissiamo una superficie di livello S della funzione C₀(x). Gel´fand ha mostrato ...
Leggi Tutto
raggio
ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», ecc.]. – 1. a. Emanazione di luce da...
concentrico
concèntrico agg. [der. di centro] (pl. m. -ci). – 1. In geometria, detto di circonferenze, cerchi, sfere, aventi il medesimo centro; più generalm., anche di coniche e di figure simmetriche rispetto a un centro, quando abbiano il...