Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] orientata r per O (asse polare), un semipiano a uscente da r (semipiano polare), e infine un verso positivo nel fasciodipianidi asse r, ogni punto P dello spazio può venire individuato mediante i seguenti tre numeri: a) la sua distanza ρ (positiva ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] ’A.: il primo viaggio fu quello del francescano Giovanni diPian del Carpine che, partito nel 1245, attraverso la Polonia o con disordinate ondulazioni (Cina meridionale, Manciuria). Al fasciodi montagne, che se ha una continuità orografica non ne ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-orientale, formato dall’omonimo gruppo insulare situato tra l’Oceano Pacifico, il Mar Cinese Meridionale e il Mare di Celebes. Le isole maggiori del vasto arcipelago sono: Luzon, Mindanao, [...] -S, tra lo Stretto di Luzon a N e le Molucche a S; montuose, sono quanto emerge di un fasciodi catene sommerse; da questo allineamento , fu indirizzata dallo Stato (pianidi sviluppo) con il concorso di investimenti statunitensi, ma la struttura ...
Leggi Tutto
triangolazione In geodesia e topografia, metodo di rilievo per la determinazione delle coordinate planimetriche di punti del terreno.
Metodo generale
Nel 1617 il geodeta olandese W. Snellius ideò il metodo [...] unità elettrottiche durante il percorso del fasciodi luce nel tragitto di andata e di ritorno tra la stazione master servono per il rilievo di terreni piani e non piani; per esse si adopera il metodo delle coppie di fotogrammi concatenate, così ...
Leggi Tutto
Conformità o equivalenza tra più parti, termini, elementi.
Biologia
Concetto che esprime il rapporto fra organi o strutture morfologiche propri di categorie tassonomiche diverse (fig. 1), ma aventi la [...] dei continenti.
Matematica
Geometria proiettiva
O. piana
Particolare o. tra due piani coincidenti che ammette una retta u di punti uniti (asse dell’o.) e, dualmente, un punto U (centro dell’o.) centro di un fasciodi rette unite. Due punti A, A ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] ordini di finestre dei piani superiori, è ulteriormente movimentata da un gioco di archi addossati e di inserti decorativi a motivi geometrici in laterizio e ceramica invetriata, i quali, insieme con la caratteristica muratura a fasce alternate di ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] sugli slums della downtown, si trasforma in scelte dipiano e attende soluzioni dall'urbanistica.
Nei paesi a economia veder ridotto l'ingombro di un'autostrada a quello di un piccolo fasciodi cavi elettronici, o quello di un'agglomerazione urbana ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] degli esiti di un'interminabile serie dipiani, di progetti e di azioni, e dei cangianti criteri di razionalità fasciodi immagini: il monte diviene un mostro sonnolento come certe colline di Bruegel o di Bosch, ma diviene anche riserva di cacio e di ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] sul Mar Caribico, una fascia piatta, acquitrinosa, con lagune, la più vasta delle quali è quella di Chiriquí. Nell’area centrale popolare attraverso un referendum dei suoi piani per raddoppiare il flusso di navi nel Canale, ampliamento che è ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] per il centro di C e perpendicolare al pianodi questa.
Apotema di una p. retta è l’altezza a relativa al vertice V, di uno qualunque dei spinale; la maggior parte di esse costituisce il fascio piramidale crociato e il fascio piramida;le diretto che ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
fascia
fàscia s. f. [lat. fascia] (pl. -sce). – 1. a. Striscia di tela o di altra stoffa compatta e resistente che serve ad avvolgere, stringere e ornare; in partic., quella che, nell’abbigliamento o in costumi maschili e femminili cinge la...