L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] non era che un caso speciale di un'importante classe di superfici quartiche e richiamò l'attenzione sulla struttura dei fasci luminosi, considerati geometricamente come fasci infinitamente sottili dirette, nell'ambito di un programma che mirava a ...
Leggi Tutto
CONTARINO, Francesco
Santi Mancuso
Nacque da Antonio e da Agata Licopoli nel 1855 a Reggio Calabria, dove frequentò le scuole secondarie distinguendosi negli studi. Con borsa di studio concessagli dall'amministrazione [...] di determinazioni di ascensioni rettedi stelle in zona (cfr. F. Contarino-E. Angelitti, Sulla determinazione delle ascensioni rette ricordare due note di carattere teorico (1910-1911) sull'effetto della deforinazione di un fasciodi luce sulle misure ...
Leggi Tutto
proprio
proprio aggettivo che, attribuito a un ente matematico, ne fornisce una caratterizzazione che dipende dal particolare contesto.
☐ Nella teoria degli insiemi, un insieme A si dice sottoinsieme [...] detto, nel piano affine un fascio proprio dirette è l’insieme di tutte le rette del piano passanti per uno stesso punto proprio P, detto centro del fascio; un fascio improprio dirette è l’insieme formato da tutte rette del piano tra loro parallele ...
Leggi Tutto
Cayley, rigata di
Cayley, rigata di superficie rigata ottenuta nel modo che segue: sono dati nello spazio una circonferenza C e due rette r e s tali che r non è complanare con C e la interseca in un [...] C in due punti A e B (che possono essere reali distinti, reali coincidenti o complessi); il luogo descritto dalle rette PA e PB al variare del piano nel fascio è la rigata di Cayley, che è una superficie cubica con un punto cuspidale doppio. ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] anche una m. algebrica, cioè una m. dotata di segno, laddove si voglia tener conto anche di un orientamento: così per la m. di segmenti sopra una retta orientata, o per la m. di angoli tra rettedi un fascio orientato ecc.
M. secondo Peano-Jordan e ...
Leggi Tutto
Matematica
Una r. (o correlazione) è una corrispondenza proiettiva tra i punti di uno spazio proiettivo S e gli iperpiani di uno spazio proiettivo S′ della stessa dimensione r, distinto o coincidente con [...] ove si tratti del punto improprio di a). Se il punto T descrive una retta d, il piano corrispondente πT varia in un fascio, e se d′ è l’asse di questo fascio a ogni punto di d′ corrisponde un piano per d: le due rette d e d′ si dicono mutuamente ...
Leggi Tutto
traccia botanica T. fogliare Il fascio vascolare che congiunge il sistema vascolare della foglia con quello del caule; si estende dalla base della foglia fino al punto della stele nel quale si stacca da [...] questa; se vi sono più fasci che dal caule vanno alla foglia, si hanno altrettante t. fogliari (spesso però per t di una retta è il punto d’incontro della retta con il quadro, ovvero con un piano di riferimento; analogamente, t. di un piano è la retta ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] esce con la stretta e selvaggia Valle di Tempe, tra l'Olimpo e l'Ossa, verso l'Egeo. Una fasciadi colline, che talora però si attenua delle linee curve; poi è il regno della linea retta, con la decorazione distribuita con rigida armonia, con la ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] quindi C e G per l'equilibrio iniziale e contiene anche la rettadi azione del peso; non contiene invece in generale il centro C′ al materiale, si hanno la zattera di legno e quella formata da fascidi giunchi: quest'ultima s'incontra specialmente ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cui spetta il merito di avere osservato, benché inesattamente interpetrati, i tubuli retti dei reni e di aver pure notato che l limiteremo a ricordare Jacques-René Tenon per le ricerche sulle fasce oculari), figurano due fra i massimi che onorano le ...
Leggi Tutto
fascio
fàscio s. m. [lat. fascis]. – 1. a. Quantità più o meno grande di oggetti della stessa natura, per lo più di forma allungata (come legna, spighe, erbe, ecc.), riuniti e spesso legati insieme, di peso tale da poter essere portati a braccia...
forma
fórma s. f. [lat. fōrma]. – 1. a. L’aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico, o una sua rappresentazione: f. circolare, quadrata, ovale, sferica, regolare, irregolare; la f. di una bottiglia, di un mobile,...