BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] ", a cura di R. Giusti, in Riv. stor. del socialismo, II (1959), n. 5, pp. 95-120; R. Vivarelli, B. e il fascismo in alcuni doc. inediti, in Riv. storica ital., LXXII (1960), pp. 147-157; F. Catalano, Dalla crisi del primo dopoguerra alla fondazione ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] ], Il racconto dell'osservatore, in Almanacco social. per il 1931, Parigi 1931, pp. 56-62; E. Reale, Il volo su Milano, in No al fascismo, a cura di E. Rossi, Torino 1963, pp. 201-216; A. Tarchiani, Il volo di B. su Milano e il Processo di Lugano, in ...
Leggi Tutto
ALMIRANTE, Giorgio
Giuseppe Parlato
La nascita e gli studi
Nacque a Salsomaggiore (Parma) il 27 giugno 1914. Il padre, Mario, regista e doppiatore, era figlio e nipote d’arte: suo padre, Nunzio, era [...] un rapporto speciale con le sezioni, anche le più piccole, e con i loro dirigenti.
Il rapporto con il fascismo
Che il fascismo fosse il suo preciso punto di riferimento a livello umano e politico è fuor di dubbio; che tuttavia Almirante abbia ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] collaborazione con G. A. Fanelli, in cui egli stesso è rappresentato in pagine che testimoniano della particolare qualità del suo fascismo della prima ora, nutrito soprattutto dei ricordi di ardito e di fiumano. Anche il già citato Ilmio cuore fra i ...
Leggi Tutto
SALVATORE, Matteo
Mauro Geraci
– Nacque ad Apricena (Foggia) il 16 giugno 1925. Il padre, Lazzaro – manovale, facchino, militante comunista – fu arrestato durante il fascismo e compose, con il sindacalista [...] Giuseppe Di Vittorio, l’inno Evviva la Repubblica, poi inciso dal figlio Matteo nel disco Il lamento dei mendicanti (1966); la madre fu costretta a elemosinare pane per i figli Michele, Vincenzo, Matteo, ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] , pp. 35-37; E. Gentile, L’architetto dello Stato nuovo: A. R. in Il mito dello Stato nuovo. Dal radicalismo nazionale al fascismo, Roma-Bari 1982, pp. 171-210; R. D’Alfonso, Costruire lo Stato forte. Politica, diritto, economia in A. R., Milano 2004 ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] da L'Impero del 28 marzo 1925, in cui dopo aver affermato che "dal giugno ad oggi si è verificato intorno al fascismo il cambio e non la rarefazione dei consensi; si sono perduti per istrada i gruppi politici fiancheggiatori e si sono riacquistati in ...
Leggi Tutto
PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] ; R. Suzzi Valli, Il fascio a Londra. L’attività politica di C. P., in Storia contemporanea, XXVI (1995), pp. 957-1001; Fascismo e pianificazione. Il convegno sul piano economico (1942-43), a cura e con introduzione di G. Melis, Roma 1997; L. Gallesi ...
Leggi Tutto
RICCI, Roberto
Alessandra Tarquini
RICCI, Roberto (Berto). – Nacque a Firenze il 21 maggio 1905 da Arturo, funzionario delle ferrovie, e da Bianca Stazzoni.
Dopo aver frequentato l’istituto tecnico [...] de «L’universale», a cura di D. Brocchi, Pisa 1961; L. Mangoni, L’interventismo della cultura. Intellettuali e riviste del fascismo, Roma-Bari 1974, pp. 218-229; A. Asor Rosa, Lo Stato democratico e i partiti politici, in Letteratura italiana, I ...
Leggi Tutto
AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] lontana nel tempo. Egli, invece, era sempre più animato dal proposito di agire con forza e nell'immediato contro il fascismo. Dopo vari e vani tentativi di organizzare e di dare maggiore incisività all'azione dei partiti e gruppi politici democratici ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...