Tex
Alfredo Castelli
L’eroico ranger italiano
Da oltre mezzo secolo Tex è l’amato protagonista dell’omonimo fumetto d’avventura. Eroe senza macchia e senza paura, combatte con ogni mezzo ogni forma [...] .
Nell’immediato dopoguerra il pubblico italiano riscoprì il cinema d’oltreoceano, che era stato a lungo vietato durante il fascismo. Un genere particolarmente amato dagli spettatori era il western, e questo amore si riflesse sui fumetti, molti dei ...
Leggi Tutto
COLETTI, Luigi
Alessandro Bevilacqua
Nacque il 10 febbr. 1886 a Treviso da Isidoro Alberto, di antica e facoltosa famiglia cadorina, e da Anita Gobbato. Frequentò il ginnasio-liceo, e fin da questi [...] 1917 fu fatto prigioniero, ebbe la medaglia d'argento al valor militare) e più tardi ad aderire al fascismo (ma ritraendosi, lui cattolico convinto, dalla partecipazione attiva all'evolversi del movimento in forme autoritarie e reazionarie). Ancora ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Cesare
Mario Manieri Elia
Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] ; a Napoli (1934-1936), la stazione marittima; a Messina, la chiesa di S. Lorenzo e S. Caterina; a Taranto, la casa del "fascismo ionico" e la chiesa del Carmine; ad Addis Abeba, la cattedrale.
Un'immensa mole di lavoro è la forza di Bazzani. Altri ...
Leggi Tutto
Rappresentazioni pittoriche di scene per lo più d'ispirazione socialpopolare, talvolta con intenti politici, eseguite, anche a più mani, su muri, facciate di edifici, grandi pannelli di materiale vario, [...] questa tradizione, ampiamente riconosciuta anche dai pittori messicani, sarà alla base dello sviluppo dell'arte murale durante il fascismo. Nel 1933 M. Sironi elabora il Manifesto della pittura murale, strumento efficace per esprimere la vera 'arte ...
Leggi Tutto
BARABINO, Angelo
Franca Dalmasso
Nacque a Tortona il 1° genn. 1883, da famiglia di origine genovese. A diciassette anni intraprese studi regolari di pittura all'Accademia di Brera che frequentò per [...] ).
Dopo la prima guerra mondiale, il B. passò due anni a Venezia, dove frequentò Spadini. Socialista, con l'avvento del fascismo preferì appartarsi e, dal 1922, si stabilì a Tortona. Espose raramente; tre volte alla Promotrice di Torino: nel 1903 un ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] armata di circa 700 fascisti e uno sbarramento di carabinieri, è uno dei pochi episodi in cui lo Stato si oppose al fascismo con la forza e fu all’origine del ‘patto di pacificazione’ sottoscritto il 3 agosto da fascisti, socialisti e CGdL, auspice ...
Leggi Tutto
SIQUEIROS, David Alfaro
Agnese CONCINA SEBASTIANI
Pittore messicano, nato a Chihuana (Messico sett.) il 29 dicembre 1896. Iniziò gli studî artistici all'Accademia di S. Carlos a Città di Messico. Addetto [...] Messico nel 1939, realizzò un "mural" per il sindacato Mexicano de Electricistas a Città di Messico (El proceso del fascismo, in collaborazione con una numerosa équipe). Nei "murales" Muerte al invasor della Escuela Mexico di Chillén in Chile (1941 ...
Leggi Tutto
ALESSANDRI, Cesare
Alberto Caracciolo
Operaio scultore in legno, nacque a Firenze il 13 febbr. 1869. Entrato da giovane nel movimento socialista, vi ebbe presto incarichi di rilievo, emergendo per le [...] Serrati, 3.700 di O. Lazzari e 20.000 di F. Turati e G. Baldesi.
In seguito all'affermazione del fascismo, si dedicò a collaborazioni di tipo tecnico-sindacale a Battaglie sindacali e ad altre pubblicazioni, partecipando al movimento di ex socialisti ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi
Maristella Casciato
Architetto, nato a Roma il 2 gennaio 1907, morto ivi il 14 luglio 1973. Si laureò nel 1929 presso la Scuola superiore di Architettura, con una tesi che vinse il premio [...] fondazioni. Nel dopoguerra riprese l'attività nonostante le serie difficoltà che gli derivavano dalla sua convinta adesione al fascismo. A Milano, negli anni 1948-53, realizzò alcuni interventi residenziali, tra cui le case albergo di via Corridoni ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] del sacrificio e dell'impegno personali che è la condicio sine qua non di ogni disciplina agonistica.
Con la caduta del fascismo e l'inizio del secondo dopoguerra, lo sport recuperò in buona parte la sua spontaneità, per riperderla tuttavia, di lì a ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....