• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1533 risultati
Tutti i risultati [3399]
Biografie [1533]
Storia [969]
Diritto [259]
Letteratura [241]
Scienze politiche [203]
Comunicazione [220]
Economia [187]
Storia contemporanea [140]
Religioni [144]
Arti visive [146]

Giannini, Alberto

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Napoli 1885 - Roma 1952); redattore del Messaggero e del Paese (1922), fondò in Roma (1924) Il Becco giallo, settimanale satirico illustrato di opposizione al fascismo (soppresso [...] d'Italia e più tardi riprese la pubblicazione del settimanale, ma con tutt'altro indirizzo, essendosi frattanto avvicinato al fascismo. Diresse da ultimo, in Italia, Il Merlo giallo, continuazione del Becco giallo, con intonazione di estrema destra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – FRANCIA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giannini, Alberto (1)
Mostra Tutti

Buttitta, Ignazio

Enciclopedia on line

Buttitta, Ignazio Poeta dialettale siciliano (Bagheria, Palermo, 1899 - ivi 1997); autodidatta, esercitò da giovane i più umili mestieri, per poi darsi al commercio; avverso al fascismo (nel 1922 capeggiò una sommossa di [...] popolo), partecipò alla Resistenza. La sua poesia, d'ispirazione popolare e insieme consapevolmente letteraria, è passata dall'originario sensualismo tra arcadico e dannunziano (Sintimintali, 1923; Marabedda, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLAPESCE – BAGHERIA – FASCISMO – PALERMO – CRISMA

Bei, Adele

Enciclopedia on line

Bei, Adele Sindacalista e donna politica italiana (Cantiano, Pesaro e Urbino, 1904  - Roma 1976). Militante nel Partito comunista sin dalla sua fondazione, all’avvento del fascismo ha scelto l’esilio, ma rientrata [...] più volte in Italia per diffondere materiale antifascista è stata arrestata nel 1933 e scontò otto anni di carcere. Dopo due anni di confino, ha partecipato attivamente alla Resistenza a Roma, organizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: EMANCIPAZIONE FEMMINILE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – UNIONE DONNE ITALIANE – CAMERA DEI DEPUTATI – CANTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bei, Adele (1)
Mostra Tutti

Draghi, Gianfranco

Enciclopedia on line

Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941  nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è [...] laureato  in Filosofia nel 1946 con E. Garin. Esponente di spicco della psicoanalisi junghiana in Italia e tra i primi presidenti dell’Associazione italiana di psicologia analitica, oltreché  fondatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEON BATTISTA ALBERTI – PSICOANALISI – SIMONE WEIL – FASCISMO – FIRENZE

De Capitani d'Arzago, Giuseppe

Enciclopedia on line

De Capitani d'Arzago, Giuseppe Uomo politico (Milano 1870 - Paderno Dugnano 1945). Deputato dalla XXIV alla XXVII legislatura (1913-29), appartenne al gruppo liberale di destra, poi aderì al fascismo, ministro dell'Agricoltura (1922-23), [...] podestà di Milano (1928-29), senatore (1929), ministro di stato (1931), fu presidente della Cassa di risparmio delle province lombarde (1924-45) e dell'Associazione, poi Federazione, delle casse di risparmio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PADERNO DUGNANO – AGRICOLTURA – FASCISMO – PODESTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Capitani d'Arzago, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cianca, Alberto

Enciclopedia on line

Cianca, Alberto Giornalista italiano (Roma 1884 - ivi 1966). Direttore del quotidiano democratico Il Mondo (facente capo a G. Amendola) nel periodo più grave dell'opposizione al fascismo, dopo la soppressione del giornale [...] (1926) si rifugiò (1927) in Francia, dove fu tra i fondatori (1929) del movimento di "Giustizia e Libertà". Rientrato in Italia nel 1945, fu ministro senza portafoglio nel primo gabinetto Bonomi e deputato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – FASCISMO – FRANCIA – ITALIA

Carli, Mario

Enciclopedia on line

Carli, Mario Pubblicista italiano (San Severo 1889 - Roma 1935). Esordì nel 1909 nel settimanale La difesa dell'arte, cui seguirono Il Centauro e la Rivista d'arte di scienza e di vita (1911-13). Futurista, durante [...] la guerra fu negli arditi; nel dopoguerra diresse Roma futurista, L'Ardito, La Testa di ferro e Il principe. Durante il fascismo fu uno dei giornalisti di punta dell'intransigentismo e diresse varî giornali, tra i quali il quotidiano romano L'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SEVERO – FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carli, Mario (1)
Mostra Tutti

Nolte, Ernst

Enciclopedia on line

Nolte, Ernst Storico tedesco (Witten 1923 - Berlino 2016). Autore di numerosi contributi sulla storia del Novecento, N. è considerato uno dei maggiori storici del XX secolo e tra i pionieri di quel paradigma interpretativo [...] polemiche hanno suscitato le sue tesi sulla sostanziale equivalenza dei fenomeni totalitari, del comunismo da un lato, e del fascismo e del nazismo dall'altro, e sull'origine di questi ultimi come reazione al pericolo di un'espansione del bolscevismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO – KONRAD ADENAUER – BOLSCEVICHI – XX SECOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nolte, Ernst (1)
Mostra Tutti

De Ròsa, Fernando

Enciclopedia on line

De Ròsa, Fernando Uomo politico italiano (Milano 1908 - Cabeza Leja 1936). Studente, attentò (1929) in Bruxelles a Umberto di Savoia, per protestare contro la dinastia ritenuta responsabile del fascismo. Condannato a sette [...] anni di carcere, liberato nel 1933, si recò in Spagna dove fu nuovamente incarcerato per aver partecipato allo sciopero delle Asturie. Durante la guerra civile di Spagna comandò un battaglione socialista, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UMBERTO DI SAVOIA – BRUXELLES – FASCISMO – ASTURIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Ròsa, Fernando (1)
Mostra Tutti

Moscóni, Antonio

Enciclopedia on line

Uomo politico (Vicenza 1866 - Roma 1955). Prefetto, poi (1913) consigliere di stato, senatore dal 1920, commissario generale civile per la Venezia Giulia (1919-22); durante il fascismo fu ministro delle [...] Finanze (1928-32) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FASCISMO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moscóni, Antonio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 154
Vocabolario
fascismo
fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali