• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [3399]
Comunicazione [220]
Biografie [1532]
Storia [969]
Diritto [259]
Letteratura [241]
Scienze politiche [202]
Economia [187]
Storia contemporanea [140]
Religioni [144]
Arti visive [146]

Cerno, Tommaso

Enciclopedia on line

Cerno, Tommaso Cerno, Tommaso. – Giornalista italiano (n. Udine 1975). Giornalista professionista, ha iniziato la carriera presso Il Messaggero Veneto, dove ha lavorato fino al 2009, quando è passato a L’Espresso, di [...] Affa Taffa (2010); La macchina del fango. Come funziona il sistema della disinformazione italiana, con E. Fittipaldi (2011); Inferno - La Commedia del potere (2013); A noi! - Cosa ci resta del fascismo nell'epoca di Berlusconi, Grillo e Renzi (2015). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO – L’ESPRESSO – FASCISMO

EINAUDI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

EINAUDI, Giulio Gian Carlo Ferretti Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini. Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] con le sue istanze di rinnovamento e le sue riscoperte e scoperte di autori e di opere osteggiate o vietate dal fascismo, e negli anni difficili della guerra fredda, con i suoi conflitti politici, logiche di schieramento e appassionati dibattiti. Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MIGLIORI ANNI DELLA NOSTRA VITA – ASSOCIAZIONE ITALIANA EDITORI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – HANS MAGNUS ENZENSBERGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EINAUDI, Giulio (1)
Mostra Tutti

GONELLA, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONELLA, Guido Giorgio Campanini Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] , a cura di G. Campanini, Brescia 1987, ad indicem; G. De Rosa, Gli "Acta diurna" di G. G. e la virtualità moderata del fascismo di Mussolini, in Id., Da Luigi Sturzo ad Aldo Moro, Brescia 1988, pp. 125-144; G. Chiosso, I cattolici e la scuola dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE UNIVERSITARIA CATTOLICA ITALIANA – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONELLA, Guido (2)
Mostra Tutti

CADDEO, Rinaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADDEO, Rinaldo Giuseppe Monsagrati Nacque a San Gavino Monreale, in provincia di Cagliari, il 19 dic. 1881, da Celestino e da Battista Congiu Meloni. Giovanissimo ancora, si dedicò al giornalismo e, [...] del Piccolo di Trieste; fu poi la volta del Secolo di Milano al quale doveva in pratica rimanere fino all'avvento del fascismo. Politicamente il C. era un liberale di vecchio stampo e come tale sentiva il fascino del Risorgimento che per lui costituì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gobetti, Ada

Enciclopedia on line

Gobetti, Ada Gobetti (nata Prospero), Ada. – Giornalista, pedagogista e donna politica italiana (Torino 1902- ivi 1968). Collaboratrice nella prima gioventù delle riviste Energie nuove e Rivoluzione liberale, sposata [...] fondazione del Partito d’azione. Strenuamente attiva nella Resistenza, ha coordinato le bande partigiane sostenendo una tenace opposizione al fascismo in Val di Susa (come attesta nel Diario partigiano, 1956), che le è valsa la medaglia d’argento al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO SAVERIO NITTI – UNIONE DONNE ITALIANE – RIVOLUZIONE LIBERALE – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – PARTITO D’AZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gobetti, Ada (1)
Mostra Tutti

MALGERI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALGERI, Francesco Maddalena Carli Nacque a Messina il 13 genn. 1900 da Eugenio - discendente da un antico casato calabrese, di Bova Marina, professore di liceo e grecista amico di G. Pascoli - e da [...] Giornali e giornalisti. Esame critico della stampa quotidiana in Italia, Roma 1978, p. 93; G. Talamo, "Il Messaggero". Un giornale durante il fascismo. Cento anni di storia, II, 1919-1946, Firenze 1984, pp. VII s., 227, 263 s., 275-277, 279 s., 283 s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALESSANDRINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

ALESSANDRINI, Federico Francesco Malgeri Nacque a Recanati il 5 ag. 1905 da Raffaele, pittore e restauratore, allievo di Luigi Fontana, e da Maria Patrignani. A Recanati compì i primi studi, fino al [...] Indicem; AA.VV., Pio XII, Bari 1984, pp. 287, 382-383, 393; M. Casella, L'Azione cattolica alla caduta del fascismo. Attività e progetti per il dopoguerra (1942-45), Roma 1984, ad Indicem; G. Alessandrini, F. A.: una testimonianza e F. Alessandrini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO – SEGRETERIA DI STATO – OSSERVATORE ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRINI, Federico (2)
Mostra Tutti

Sport e comunicazione nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

Sport e comunicazione nella società moderna Fabio Rossi Antonio Ghirelli Aldo Grasso Fabio Ciotti La lingua dello sport di Fabio Rossi Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] quotidiani del pomeriggio: l'iniziativa parte prima da Milano, dove la lotta partigiana e la battaglia politica contro il fascismo hanno mobilitato grandi energie anche tra i giornalisti e gli intellettuali; e subito dopo da Roma, dove il referendum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

LATERZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LATERZA, Giovanni Albertina Vittoria Nacque a Putignano, presso Bari, il 27 apr. 1873, da Giuseppe, falegname, e Maria Pugliese, figlia di proprietari terrieri. Fu il fratello maggiore del L., Vito [...] ; Coli, p. 91). Ma il legame si sarebbe cementato ancor più all'indomani della presa del potere da parte del fascismo e dell'avvio della dittatura: per il L. schierarsi nettamente, come fece, con Croce, significava schierarsi contro Gentile e contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – VITTORIO EMANUELE III – INDUSTRIA EDITORIALE – ALESSANDRIA D'EGITTO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERZA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

giornale

Enciclopedia on line

Pubblicazione, registro o libro avente carattere giornaliero. Editoria Pubblicazione a stampa, composta di un numero variabile di pagine, che fornisce notizie di politica, economia, cronaca, attualità, [...] sport, fondata a Milano nel 1896 e divenuta quotidiana nel 1919, si pose ai primi posti per diffusione. Dal fascismo agli anni 1990 Negli anni del fascismo, fra il 1925 e il 1943, fu abolita la libertà di stampa e scomparvero i g. di partito, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO – EDILIZIA – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giornale (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 22
Vocabolario
fascismo
fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali