BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] dell'anteguerra e congegnare una politica delle tariffe atta ad aumentare gli introiti.
Il B. aderì prontamente al fascismo, non occupando, tuttavia, nel nuovo regime incarichi di rilievo, e limitandosi ad essere talora consigliere del governo in ...
Leggi Tutto
GUZZI, Carlo
Edoardo Borruso
Nacque a Milano il 4 nov. 1889, secondo di quattro figli (gli altri erano Giuseppe, Maria e Fanny).
Il padre, Palamede, ingegnere e apprezzato professionista, era titolare [...] in Italia, a cura di L. Lojacono, Milano 1937, pp. 343-346; L'industria motociclistica italiana nel primo ventennio del fascismo, Milano 1939, pp. 59-73; Alla memoria di Emanuele V. Parodi, nel trentesimo anno di fondazione della Motoguzzi, Milano ...
Leggi Tutto
COSSA, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Milano il 27 maggio del 1831 dal nobiluomo Giuseppe, paleografo, e da Giustiniana Magnacavallo. Studiò legge a Pavia, allievo di Andrea Zambelli, che era titolare [...] giudizio sul C. di L. Einaudi, che se nel 1936 - in implicita polemica con certa storiografia troppo ideologizzata promossa dal fascismo - aveva affermato che "fra le due specie di storia, quella insipida [cioè quella dei C.] e quella falsa", era da ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] , Bologna 1921; Lezioni di economia applicata, Napoli 1925; Lezioni sulle dottrine economiche, Roma 1927; Dal liberalismo al fascismo. Lezioni di metafisica economica, ibid. 1929; La curva statica di offerta, in Giornale degli economisti, XLV (1930 ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] Porto Marghera, in Studi stor., XVI (1975), pp. 187 s., 196, 198 e F. Piva, Lotte contadine e origini del fascismo, Padova 1977, pp. 80, 93 (in particolare per la partecipazione al progetto del porto industriale di Venezia) e Archivio centrale dello ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] e storia d'Italia, Roma 1977, p. 270; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria toscana durante il fascismo (1923-1939), ibid., pp. 390, 407, 410, 413, 421; V. Castronovo, Storia dell'industria italiana dall'800 ad oggi, Milano ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] , Williams and Wilkins e le grandi editrici universitarie. In Italia l’arretratezza economica e tecnica, la guerra mondiale e il fascismo con i ‘l. di Stato’ e la censura provocano una battuta d’arresto nello sviluppo editoriale rispetto all’estero ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] dell'arte ungherese. Il neoclassicismo e l'accademismo, che possono essere considerati l'arte ufficiale degli anni del fascismo vengono sospinti in secondo piano e prevalgono gl'indirizzi moderni, precedentemente oppressi. Fra il 1946 e il 1950 ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] .
Sopraggiunta la guerra, il governo assunse pieni poteri anche in materia di bilanci e fino alla caduta del fascismo questi furono esaminati dalle commissioni legislative riunite, in sedute private, delle quali fu dato un resoconto molto succinto ...
Leggi Tutto
Fabio Roversi-Monaco
Federico Pierantoni
Fondazioni bancarie
La concretezza come ragione sociale
L'autonomia delle Fondazioni bancarie
di Fabio Roversi-Monaco
Il Consiglio di Stato trasmette al ministro [...] le Fondazioni bancarie comincia a configurarsi nel momento in cui si realizza lo Stato unitario, prosegue nel periodo del Fascismo, giunge allo Stato repubblicano e viene condizionato dal processo di Unione Europea.
Le Istituzioni per il credito e il ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...