Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Per una storia della scienza in Italia: realtà nazionale e slancio cosmopolitico
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Diversamente dalla storia della letteratura, fenomeno storico che ha nella lingua [...] emigrazione scientifica italiana all’estero, fenomeno che sulla base di molto diverse ragioni si articola fra gli anni del fascismo, a seguito delle leggi razziali e del clima illiberale, e quelli della Repubblica, per effetto delle condizioni spesso ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] . Quello che è vero per il Risorgimento lo è anche per molti altri movimenti politico-militari, come il comunismo bolscevico, il fascismo, il nazismo o la Resistenza: ed è molto chiaro che ciò che qualifica ciascuno di questi movimenti non è tanto il ...
Leggi Tutto
La cultura politica e i modelli istituzionali
Antonino De Francesco
È un luogo comune, nella nostra tradizione storico-politica, ricordare il ruolo della Francia rivoluzionaria nella genesi dell’Italia [...] , «mutilata» dagli esiti della conferenza di Versailles, avrebbe nuovamente allontanato l’Italia dalla Francia, consegnando al fascismo il testimone della polemica contro il vicino d’Oltralpe ed esasperando un atteggiamento aggressivo e rivendicativo ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] anche del problema demografico meridionale.
Il tentativo più consistente di modernizzazione delle campagne meridionali negli anni del fascismo fu perseguito con progetti di bonifica integrale. La legislazione adottata tra gli anni Venti e Trenta non ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] , con la creazione di due organizzazioni di attivisti, l'American Committee for Democracy and Intellectual Freedom to Fight Fascism, di tendenza liberale, e l'American Association of Scientific Workers, più radicale. A quel punto, l'attenzione degli ...
Leggi Tutto
Partito comunista italiano (PCI)
Partito comunista italiano
(PCI) Partito politico italiano, costituito nel 1921 e sciolto nel 1991. Fu fondato, sull’onda della Rivoluzione d’ottobre e del biennio [...] delle organizzazioni del regime (sindacati corporativi, dopolavoro ecc.); una linea che Togliatti sistematizzò poi nelle Lezioni sul fascismo tenute a Mosca, in cui parlò di «regime reazionario di massa», sottolineando la necessità di puntare sulla ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] delle evoluzioni legate ai cambiamenti delle situazioni politiche generali. In questo senso le eredità lasciate dal fascismo e dal postfascismo si rivelano pesanti73: l’assolutizzazione dello spazio politico, la demonizzazione dell’avversario, la ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] veda L. Sturzo, Note sul clero meridionale, cit., p. 296.
58 Cfr. R.P. Violi, Episcopato e società meridionale durante il fascismo (1922-1939), Roma 1990, p. 86.
59 Cfr. A. D’Angelo, Vescovi Mezzogiorno e Vaticano II. L’episcopato meridionale da Pio ...
Leggi Tutto
La questione meridionale
Guido Pescosolido
L’espressione «questione meridionale» indica l’insieme dei problemi posti dall’esistenza nel Mezzogiorno d’Italia dal 1861 sino a oggi di un più basso livello [...] e risorse umane affermatesi a livello mondiale tra gli anni Venti e Trenta, le scelte di politica demografica del fascismo e infine la Seconda guerra mondiale e la ricostruzioneagirono tutte in modo che alla fine degli anni Quaranta del Novecento ...
Leggi Tutto
Ferruccio Pastore
Emergenza Lampedusa
Il domino delle rivolte nordafricane ha innescato reazioni a catena, imponenti e tuttora in pieno svolgimento, anche sul terreno migratorio.
A nord del Mediterraneo, [...] non è senza precedenti, tutt’altro. Negli anni Trenta, i rifugiati europei in fuga dal nazismo e dal fascismo che si dirigevano verso gli Stati Uniti incontrarono a volte un’accoglienza altrettanto negativa: all’indomani della grande depressione ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....