• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
220 risultati
Tutti i risultati [3399]
Comunicazione [220]
Biografie [1532]
Storia [969]
Diritto [259]
Letteratura [241]
Scienze politiche [202]
Economia [187]
Storia contemporanea [140]
Religioni [144]
Arti visive [146]

Monèlli, Paolo

Enciclopedia on line

Monèlli, Paolo Scrittore e giornalista italiano (Fiorano Modenese 1891 - Roma 1984). Inviato speciale di vari giornali, fra cui, per molti anni, La Stampa, fu in seguito collaboratore del Corriere della sera. Partecipò [...] (L'alfabeto di Bernardo Prisco, 1932; Barbaro dominio, 1933; Naja parla, 1947); un'ampia documentazione sulla caduta del fascismo e la lotta antinazista (Roma 1943, 1945); un vivace volume biografico aneddotico su Mussolini piccolo borghese (1950 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – FIORANO MODENESE – MUSSOLINI – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monèlli, Paolo (3)
Mostra Tutti

Malagòdi, Olindo

Enciclopedia on line

Scrittore e giornalista italiano (Cento, Ferrara, 1870 - Parigi 1934). Diresse La Tribuna di Roma (1910-23), portandola a un alto livello giornalistico e culturale. Assai vicino a G. Giolitti, nominato [...] senatore nel 1921, si ritirò con l'avvento del fascismo dalla vita politica. Pubblicò varî libri su questioni politico-economiche, e alcune raccolte di prose letterarie (Il focolare e la strada, 1904, ecc.); ma il suo nome di scrittore è soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECADENTISMO – ROMANTICISMO – FASCISMO – FERRARA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malagòdi, Olindo (2)
Mostra Tutti

Secolo, Il

Enciclopedia on line

Secolo, Il Quotidiano politico fondato a Milano il 5 maggio 1866 da E. Sonzogno. Di orientamento democratico, fu per molto tempo il più diffuso giornale italiano. Sostenitore dell’intervento dell’Italia [...] nel primo conflitto mondiale, nel 1923 aderì al fascismo. Nel 1927 si fuse con La Sera dando vita a Il Secolo-La Sera, che cessò le pubblicazioni nel 1945. Fra i suoi redattori e collaboratori più noti vanno ricordati: F. Cavallotti, G. Ferrero, M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – FASCISMO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Secolo, Il (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione liberale, La

Enciclopedia on line

Rivista settimanale di politica fondata e diretta (febbraio 1922 - ottobre 1925) da P. Gobetti a Torino. Vi collaborarono molte illustri intellettuali e politici di pensiero liberale e antifascista. Subì [...] crescenti difficoltà e fu oggetto di sequestri, fino alla soppressione per opera del fascismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: ANTIFASCISTA – FASCISMO – TORINO

INTERLANDI, Telesio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTERLANDI, Telesio Mauro Canali Nacque a Chiaramonte Gulfi, presso Ragusa, il 20 ott. 1894, da Giovanni e da Giuseppina Freri. Fu redattore de La Nazione e de L'Impero, assumendo sempre, in seno al [...] Consiglio. In quella circostanza, infatti, con missiva inviata il 17 dic. 1943, egli mise in guardia il capo del fascismo dai rischi che, sul piano dell'immagine e della propaganda, poteva correre decidendo di andare avanti sulla strada del processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – CHIARAMONTE GULFI

PALA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALA, Giovanni Guido Levi PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu. Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] della Liguria, a cura di G. Assereto - Marco Doria, Roma-Bari 2007, pp. 252, 255 s.; Stampa e giornalisti in Liguria tra l’ultimo fascismo e la Repubblica 1943-1947, a cura di E. Tonizzi, Roma-Bari 2008, pp. 14 s., 17, 54; F. Alberico, Le origini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sarfatti, Margherita

Enciclopedia on line

Sarfatti, Margherita Giornalista (Venezia 1880 - Cavallasca 1961), in gioventù partecipò alla propaganda socialista, poi seguì B. Mussolini al Popolo d'Italia, di cui fu redattrice per la parte letteraria e artistica; interventista [...] prima guerra mondiale perse il figlio Roberto [1900-1918], medaglia d'oro alla memoria), aderì fin dall'inizio al fascismo; fondò e diresse la rivista Gerarchia e si fece promotrice del movimento artistico del "Novecento". Autrice di una biografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POPOLO D'ITALIA – MUSSOLINI – NOVECENTO – FASCISMO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarfatti, Margherita (3)
Mostra Tutti

Tranfàglia, Nicola

Enciclopedia on line

Storico e giornalista italiano (Napoli 1938 - Roma 2021). Prof. (dal 1976 al 2006) di storia contemporanea e prof. emerito (dal 2007) di storia dell'Europa e del giornalismo all'univ. di Torino, deputato [...] unita (1986); Mafia, politica e affari 1943-91 (1992); La prima guerra mondiale e il fascismo (1995); Un passato scomodo. Fascismo e post-fascismo (1996); Storia degli editori italiani. Dall'unità d'Italia agli anni Sessanta (2000); La sentenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – REGIME FASCISTA – CARLO ROSSELLI – ITALIA UNITA – MINCULPOP

Dudàn, Alessandro

Enciclopedia on line

Pubblicista, senatore italiano (Verlicca, Spalato, 1883 - Roma 1957); irredentista, fervido assertore dell'italianità della Dalmazia, si dedicò ben presto al giornalismo come redattore della Tribuna (1907-15) [...] e, dopo la prima guerra mondiale, del Messaggero (1918-19). Dopo aver aderito al nazionalismo, passò al fascismo, ove rivestì importanti cariche (membro del Gran Consiglio). Deputato per tre legislature (dalla 26a alla 28a), fu senatore del regno dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – IRREDENTISTA – NAZIONALISMO – DALMAZIA – FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dudàn, Alessandro (1)
Mostra Tutti

DI MARZIO, Cornelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

Nato a Pagliara dei Marsi (ora frazione di Castellafiume, prov. di L'Aquila) il 6 dic. 1896 da Francesco e da Giuseppina Urbani, si laureò in lettere e filosofia all'università di Roma, dopo aver frequentato [...] l'italiano nuovo, conscio della sua patria e di se stesso; fiero della sua storia e del suo lavoro; attivo, laborioso, patriotta" (Fascismo all'estero, in Il Legionario, 2 luglio 1927) e il loro ruolo quello di fare in modo che "l'Italia di Mussolini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GIACOMO DEBENEDETTI – CAMERA DEI DEPUTATI – REPUBBLICA DI SALÒ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
fascismo
fascismo s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
Ruscismo
ruscismo (rascismo) s. m. In senso fortemente polemico, la politica estera russa, in quanto sarebbe caratterizzata da aggressività di tipo razzista e fascista. ◆ La prima cosa bella di lunedì 25 aprile 2022 è la capacità di una parola nuova...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali