LOPRESTI, Lucia (pseudonimo Anna Banti)
Giuseppe Izzi
Nacque a Firenze il 27 giugno 1895, da Luigi Vincenzo, calabrese ma di origini siciliane, avvocato delle Ferrovie, e da Gemma Benini, originaria [...] rec. a L'esplosione di A. Benedetti, in Paragone, 1967, n. 224, p. 130; v., in proposito, S. Fiori, Negli anni del fascismo. Un rotocalco anomalo: "Oggi" 1939-1942, in Rass. della letteratura italiana, 1986, n. 1-2, in partic. pp. 162 s.).
Dalla fine ...
Leggi Tutto
FESTA, Nicola
Piero Treves
Nacque a Matera il 17 nov. 1866 da Francesco e da Lucia Mazzei in una famiglia modestamente agiata, capace comunque di permettere al figlio la frequentazione del locale ginnasio-liceo [...] al poema di "diventare un giorno - speriamo vicino - il nostro poema nazionale".
Era la fase di transizione al fascismo, confermata dall'autoscioglimento dell'Associazione professori mediante referendum tra i soci (il F. comunicò a De Sanctis i ...
Leggi Tutto
GUARINI, Alessandro, il Giovane
Monica Cerroni
Nacque a Ferrara da Battista e Taddea Bendidio verso il 1563, essendo diciottenne nel 1581, quando, con l'appoggio del cardinale Ippolito d'Este, entrò [...] fortuna dell'opera merita una menzione particolare: in edizione ridotta e con veste linguistica normalizzata, fu pubblicata nel 1929, in pieno fascismo, da D. Guerrini, con l'intento di rimarcarne l'"utilità" (p. XXII) per la sua epoca.
Nel 1635 il G ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] Riva Ligure - Sanremo… 1997, con antologia, a cura di G. Bertone, Novara 1999; M.L. Altieri, Il regime e il poeta. Documenti sul fascismo di F. P. (1934-1941), in Levia Gravia, 2001, 3, pp. 305-328; La Riviera Ligure, XVI (2005), 48 (n. monografico ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Arnaldo
Luca Pes
Nato a Schio il 25 nov. 1817 da Giovanni Battista, avvocato nativo di Arsié, e da Rosa Maddalozzo, fece i primi studi presso il collegio "Cordellina" di Vicenza. Dal 1831 [...] negli ambienti patriottici e nei salotti di Milano, dalle signore, alle quali dedicava molti fra i suoi componimenti.
Durante il fascismo la figura del F. tornò alla ribalta come "combattente, patriota e poeta" e, nel 1931, la figlia Teresita istituì ...
Leggi Tutto
FUMETTO
Bernardo Ruzicka
. L'idea di animare figurazioni pittoriche con battute dialogiche inserite nei disegni è antica: già nel Medioevo si attuava sotto forma di cartigli posti vicino ai personaggi [...] Beccin, Il fumetto in Italia, Firenze 1971; J. O'Sullivan, The art of the comic strip, New York 1971; C. Carabba, Il fascismo a fumetti, Firenze 1973; R. Gubern, Il linguaggio dei Comics, Milano 1975; P. Zanotto, Il giallo a fumetti, ivi 1976; A. Asa ...
Leggi Tutto
LANDOLFI, Tommaso
Luigi Matt
Nacque il 9 ag. 1908 a Pico (allora in provincia di Caserta) da Pasquale e Maria Gemma Nigro (chiamata comunemente Ida).
La famiglia paterna era tra le più antiche della [...] da incubo del mare completamente nero per le blatte (in cui alcuni critici hanno voluto ravvisare un'allusione al fascismo).
Atmosfere simili si ritrovano anche nel primo romanzo, La pietra lunare (ibid. 1939), il cui inizio costituisce l'esempio ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Giovanni Battista
Lucia Strappini
Nacque a Milano il 27 nov. 1896 da Emilio e da Giannina Camola, da una famiglia della media borghesia cittadina; dopo "un'infanzia spaventosamente malinconica", [...] , dai partiti; una posizione questa che, in sintonia con altri intellettuali e scrittori, aveva difeso negli anni del fascismo e che continuò a difendere tenacemente in un periodo come il quindicennio del secondo dopoguerra che vedeva in campo ...
Leggi Tutto
CENA, Giovanni
Piero Craveri
Nacque a Montanaro (Torino) il 12 gennaio del 1870, in una famiglia povera, da Gioanni, tessitore, e Maddalena Biletta, giornaliera agricola; numerosi i fratelli. La miseria [...] anni in Italia, momento significativo dello sviluppo della coscienza civile della borghesia postunitaria, poi interrotta con l'avvento del fascismo.
L'attività sociale e civile del C. non si ferma all'Agro romano. Il terremoto di Messina lo impegnò ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] preferisce agire nel dolore e nell'errore piuttosto che lasciarsi inghiottire dalla passività delle masse.
L'adesione teorica al fascismo favorì negli anni successivi l'intensa attività dell'E. come organizzatore e promotore di cultura: nel 1925 si ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....