Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] ENI, creata nel 1953 da Mattei, che nell’estate 1945 aveva ricevuto il compito di liquidare un’altra creazione del fascismo, l’AGIP (Azienda Generale Italiana Petroli). Mattei si oppose però a questa liquidazione, che era vista con particolare favore ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Francia
Allons enfants de la patrie…
La situazione politica francese
di Ignacio Ramonet
5 MAGGIO
Nel secondo turno delle elezioni presidenziali francesi il presidente uscente Jacques Chirac [...] di tal genere per evitare un nuovo terremoto simile a quello del 21 aprile e un ritorno dell'estrema destra.
"Il fascismo - scrive ancora Jean-Michel Quatrepoint - non cade dal cielo. Esso si nutre sempre dell'impoverimento e dell'esasperazione delle ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] per la massoneria, inducevano a condannarla e a cercare di sradicarla. In Italia nel 1923 il Gran Consiglio del Fascismo dichiara l'incompatibilità tra obbedienza massonica e obbedienza fascista, e di lì a poco il governo scioglierà le logge.In ...
Leggi Tutto
Marxismo
LLucio Colletti
di Lucio Colletti
Marxismo
sommario: 1. Il materialismo dialettico. 2. La gnoseologia del materialismo dialettico. 3. L'influenza di Engels. 4. Il marxismo come scienza. 5. [...] teorico del XX secolo pone lo studioso di fronte a una serie di eventi brutali. L'avvento del nazismo in Germania, del fascismo in Italia e dello stalinismo in Unione Sovietica, segna, per un ampio arco di anni, la morte del pensiero marxista in tre ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di G. Cives, La Nuova Italia, Firenze 1990, pp. 199-261.
E. De Fort, La scuola elementare dall’Unità alla caduta del fascismo, il Mulino, Bologna 1996.
C. De Lollis, Saggi sulla forma poetica italiana dell’Ottocento, Laterza, Bari 1929.
T. De Mauro ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] », «Rivista universale», «Rassegna nazionale», Studium, Roma 1989.
F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, il Mulino, Bologna 2003.
F. Dante, Storia della «Civiltà Cattolica» (1850-1891). Il laboratorio del papa ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] le persone dei ministri e che in qualche modo, anche se molto soffertamente, riuscirà a sopravvivere anche al fascismo. Sulla persistenza di tale tradizione della nostra diplomazia, lo si può dire con sufficiente certezza, ebbe peso la consapevolezza ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] davanti all’opinione pubblica internazionale.
Bibliografia
P.L. Ballini, Le elezioni nella storia d’Italia dall’Unità al fascismo. Profilo storico-statistico, il Mulino, Bologna 1988.
P.L. Ballini (a cura di), La questione elettorale nella storia ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di G. Toniolo, Laterza, Roma-Bari 1973, pp. 283-323.
S. Tintori, Piano e pianificatori dall’età napoleonica al fascismo. Per una storia del piano regolatore nella città italiana contemporanea, Franco Angeli, Milano 1985.
B. Tobia, Una patria per gli ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] . Chiesa, società, Stato, II, cit., pp. 1315-1324.
24 A. Vittoria, L’editoria cattolica dall’Unita alla fine del fascismo, in Cristiani d’Italia. Chiesa, società, stato, II, cit., pp. 1265-1279.
25 Dalla Chiesa antica alla Chiesa moderna. Miscellanea ...
Leggi Tutto
fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò il potere nel 1922 con la marcia su Roma,...
fascista
s. m. e f. e agg. [der. di fascio; v. fascismo] (pl. m. -i). – 1. s. m. e f. Seguace, sostenitore del fascismo, come movimento politico italiano del periodo tra le due guerre mondiali: un f. della prima ora, un f. antemarcia; un f....