LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] chiesa fatta dal Sig. Martin Lungo con l'elemosina che ha promesso il Sig. Durante Ferrati" (Roma, Arch. gen. Fatebenefratelli di S. Giovanni Calibita, Registro congreg. 1631-1663). Il disegno per la pianta della facciata (Vienna, Graphische Sammlung ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannino
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giacomo e Piera Bergamaschi, nacque a Milano il 4 maggio 1884. Studiò scultura con E. Butti all'Accademia di Brera. Il padre era direttore dello [...] il motivo di uno dei suoi fregi per Montevideo. Altri lavori importanti sono quelli eseguiti per l'ospedale Fatebenefratelli (cappella Smiderle, 1961) e per il cimitero di Busto Arsizio (Redenzione della cappella Tovaglieri, 1964,che gli costò ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Cesare
*
Nacque ad Arluno (Milano) il 14 gennaio 1806 da Giuseppe e da Rosa Pogliani. Dopo aver compiuto in Milano gli studi liceali, si laureò in medicina nell'università di Pavia nel [...] Rossa italiana, in Pag. storia med., IX (1965), 5, pp. 3-8; B. Viviano, Da Granada a Milano. Quattro secoli di psichiatria, in Fatebenefratelli, n. s., XXXI (1966), pp. 29 s.; D. Furfaro, L'opera di C. C. e il suo viaggio ai manicomi esteri, in Atti ...
Leggi Tutto
NOVASCONI, Giuseppe Antonio
Ennio Apeciti
NOVASCONI, Giuseppe Antonio. – Nacque il 23 luglio 1798 a Castiglione d’Adda, da Pietro e da Teresa Squassi.
Fu il primo di cinque figli (tre femmine e due [...] congregazioni dedite alla carità (le suore di Maria Bambina, di S. Anna, le Ancelle della carità di Brescia, i Fatebenefratelli e i Camilliani), allontanate dal governo nel 1864. Sostenne anche le nuove fondazioni religiose diocesane: le suore di S ...
Leggi Tutto
CORAZZINI, Sergio
Paolo Petroni
Nonostante si trovi spesso indicato come anno di nascita il 1887, i documenti confermano che il C. venne alla luce in una casa della vecchia Roma, al n. 17 di via in [...] è costrétto dalla malattia a essere ricoverato presso il sanatorio di Nettuno, la casa di cura di padre Orsenigo dei Fatebenefratelli. Dovevano sembrare lontani' i tempi in cui attorno al tavolo di un caffè si ideavano e realizzavano, tra amici ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Filippo
Vernon Hyde Minor
Figlio di Francesco, nacque a Firenze il 26 dic. 1698. Notizie sul suo apprendistato e sulla sua carriera di scultore sono contenute nelle biografie di Francesco [...] di Dio (disegnata da Pietro Branchi) fu inaugurata il 7 ag. 1745 (una copia si trova sul tetto dell'ospedale dei fatebenefratelli nell'isola Tiberina a Roma, il cui Ordine era il committente dell'opera); per la Tomba di papa Innocenzo XII Pignatelli ...
Leggi Tutto
MORETTI, Francesco
Silvia Silvestri
MORETTI, Francesco. – Nacque a Perugia il 26 agosto 1833 da Ippolito, proprietario di una distilleria di liquori, e da Rosa Bracardi; la coppia ebbe altri due figli, [...] 98).
Mentre lo studio e la residenza della famiglia veniva spostata definitivamente nel 1895 nelle case Baglioni, in via Fatebenefratelli (La carta..., 2001, p. 60) a Perugia, Moretti intensificò la produzione di vetrate originali affiancato da altri ...
Leggi Tutto
PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] la vigna Nusiner, presso il clivo della Vittoria, la vigna Butirroni, la vigna del Collegio Inglese, la vigna dei Fatebenefratelli, e infine la vigna Barberini, completando così la demanialità di tutto il vetusto colle.
V. tavv. CLXI-CLXIV.
Bibl ...
Leggi Tutto
FULLER, Margaret (Sarah Margaret)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cambridgeport, sobborgo di Boston, il 23 maggio 1810 da Timothy, avvocato, e da Margaret Crane. Prendendosi personalmente cura della sua [...] assedio francese, fu incaricata dalla principessa Cristina Trivulzio di Belgioioso di dirigere i soccorsi ai feriti nell'ospedale Fatebenefratelli: per quanto sconvolta dagli orrori del bombardamento, non venne mai meno al suo impegno, neanche quando ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] gli compromise quasi totalmente l’uso della parola, morì il mattino del 4 luglio 1910 nella sua abitazione milanese di via Fatebenefratelli n. 7.
A dispetto delle sue ultime volontà, i funerali furono celebrati in forma solenne a spese del Comune di ...
Leggi Tutto
fatebenefratelli
fatebenefratèlli locuz. usata come s. m. pl. – Nome con cui sono comunem. indicati i frati ospedalieri di san Giovanni di Dio (v. ospedaliero, n. 2).
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. b. Di persona, che svolge la...