Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] è risultato rigido e insieme fragile, molto meno elastico deimateriali antichi, della pietra, del legno, del mattone. uve bianche, il famoso Sciacchetrà. Purtroppo la coltivazione a mano, faticosa e costosa, non è più praticabile. Così i coltivi da ...
Leggi Tutto
Degradazione degli ecosistemi della Terra per effetto di stress chimici e fisici. Tali stress possono essere determinati, ad es., dall'inquinamento atmosferico e dalle piogge acide ed avere come concausa l'aumento della popolazione. ...
Leggi Tutto
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza comprenderne a fondo le conseguenze. Due studi riguardanti aspetti diversi del problema - uno, promosso dalla Banca Mondiale, ... ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] concomitante discussione parlamentare. Al di là deimateriali scientifici, di diverso peso e di diversa di Cassazione è pari a quella di un professore. Nella sezione penale la fatica è pochissima. Gli altri vantaggi … li conosci" (14 nov. 1879: ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] contesto del tutto nuovo gli spolia fatti arrivare con fatica e impegno da Roma. Desiderio lamentava la decadenza in una colonna di pietra è attentissima, nell'individuazione deimateriali e dei procedimenti, alla necessità che gli strati preparatori ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] animée. Cinema, dunque, come estensione dell'uso deimateriali fotografici; cinema che, nella prefazione al volume, tripack. Ci vollero quasi vent'anni di esperimenti e di faticosi tentativi, ma poi, nel 1934, il procedimento, diventato sottrattivo ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] tra loro materiali diversi, assicurano una distribuzione degli sforzi più uniforme e sono più resistenti alla fatica, oltre a delle interfacce, la scienza delle macromolecole, la scienza deimateriali, la reologia e la meccanica della frattura, e ...
Leggi Tutto
Simulazioni numeriche
Alfio Quarteroni
La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] ’aereo (per la simulazione dell’analisi dell’affaticamento deimateriali), con l’obiettivo di migliorare la stabilità strutturale quelli che regolano l’altezza, la capacità di resistenza alla fatica, la forma degli occhi o della bocca sono al ...
Leggi Tutto
Giunzioni Josephson
Antonio Barone
Alla fine degli anni Cinquanta del XX sec. fu studiato il tunnel di singoli elettroni in giunzioni costituite da due film metallici separati da una barriera di ossido [...] fig. 4). La presenza di difetti nel materiale, quali cricche da fatica o disomogeneità causate dai processi di fabbricazione, caratteristiche fisiche deimateriali compositi funzionali.
Le analisi non distruttive sui materiali mediante magnetometria ...
Leggi Tutto
ECK (Echio, Ecchio, Eckius, ab Heck, ab Heeck, Heckius, van Heck, van Heeck), Joannes (Johannes)
Maria Muccillo
Nacque a Deventer (Paesi Bassi) il 2 febbr. 1579, come si rileva dai registri dell'archivio [...] storici dell'argomento finora ignorata.
Preceduto da questa sua fatica, finalmente nell'autunno del 1605 l'E. tornò in , ibid., p. 173; Id., Indice analitico e topografico deimateriali ancora esistenti (mss., documenti, monumenti, ecc.) per la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo, il giardino diventa il medium tra l’"artificiosa natura" [...] che con i loro sviluppi vegetali e con la commistione deimateriali più svariati – dai coralli ai minerali, dal tufo alle quasi fossero erme, spiano lascivamente la dea, mentre a fatica si sporgono dai bordi del bacino marmoreo e fanno zampillare ...
Leggi Tutto
GATTI, Angelo
**
Nacque a Capua il 9 genn. 1875, in una famiglia di militari, primogenito di Giacomo, piemontese, maestro di banda, e Anna Maria Grasso, siciliana. Indirizzato alla carriera militare, [...] rassegnata fatica del lavoro campestre, la profondità spirituale e la serena religiosità dei contadini a a Milano il 19 giugno 1948.
Fonti e Bibl.: Una descrizione deimateriali inediti del G., raccolti nell'Archivio Gatti a Camerano Casasco (Asti ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...