Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] . I. L. che è la fiduciaria provinciale dei fasci femminili, alla vice ispettrice federale e a fascista non farà, poi, fatica a constatare che queste fasi corrispondono ch'esso non può essere esportato materialmente, né imposto ai "consumatori" ...
Leggi Tutto
Normalmente l'automobile è mosso da motore a scoppio (gas di benzina) o a combustione (a nafta, a iniezione); ma vi sono automobili azionati a vapore (oggi quasi del tutto abbandonati) o ad elettricità, [...] della potenza specifica, per l'impiego sempre più esteso di materiali leggieri e di alta resistenza, e per la possibilità odierna piano di calpestio dei viaggiatori a m. 0,70 ÷ m. 1 da terra, senza che questi siano obbligati a faticose ascese o a ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] vicende dei protagonisti divisi tra Europa e A. alla ricerca dei valori morali e spirituali minacciati dal materialismo moderno preoccupavano di cogliere soggetti australiani, di svago o di fatica.
Nel campo della scultura emerse B. Mackennal (1863- ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] molti anni di accurate ricerche. Il copioso materiale mitologico, tratto da numerosi scrittori latini faticosa compilazione dell'opera principale. In esso vengono registrati alfabeticamente, nelle diverse sezioni, i nomi dei monti, dei laghi, dei ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] sotto l'aspetto degl'interessi materiali, ma anche e soprattutto a vantaggio dell'erario e, insieme, dei parroci poveri. Occorreva però ancora l'approvazione 1858) parve compromettere tutta l'opera faticosamente compiuta per giungere a un'alleanza ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28; III, 1, p. 866)
Franco Mattei
Roberto Tremelloni
L'industria contemporanea. - Dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi le imprese industriali di tipo [...] riduzione degli sprechi di materiali, nella limitazione dell'assenteismo mestiere nell'i.: due milioni in più dei 6,3 milioni censiti alla metà del secolo inferiorità tecnica del nostro apparato industriale con faticati investimenti. Tra il 1951 e il ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] . Solo con una buona determinazione sistematica del materiale trovato, era possibile un'utile collaborazione dell'antropologia con la preistoria. Il risultato complessivo dei molti decennî di faticoso lavoro era tuttavia così poco consolante che ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] ha tanto e così rapidamente trasformato la vita materiale delle tribù dei paesi aperti e steppici, nelle praterie settentrionali "non si è affatto trovato di che fare un luogo ove la fatica sia tolta" = "non si è affatto trovato un luogo di riposo ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] provincie dell'impero. Agl'interessi materiali egli provvide non solo con varrebbe forse la pena di spendere tanta fatica.
Ma v'è ben di più: come Isidoro di Mileto, riassume in sé tutto l'insieme dei metodi che avevano preparato il sec. IV e il ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Giulio CHIARUGI
Michele MITOLO
Silvestro BAGLIONI
Mario CAMIS
Vittorio CHALLIOL
Massimiliano GORTAN
Primo DORELLO
Amedeo HERLITZKA
Onorino [...] dei corpi cellulari. Il fenomeno della fatica centrale contrasto con l'infaticabilità relativa dei tronchi nervosi e dimostra che il metabolismo dei pare che anche il ganglio del trigemino fornisca materiale per ganglî simpatici della testa (g. sfeno ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...