STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] nemico; gregarî che li seguano perché sentono che al di là di ogni fatica, di ogni sofferenza, di ogni martirio, al di là del nemico vi lotta per il predominio. Se uno dei belligeranti dispone di materiale adatto, anche in chiara inferiorità di ...
Leggi Tutto
UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] . Nella testa sono collocati il cervello e gli organi dei sensi più importanti: la vista, l'udito, l' numero, aumentano di calibro; asportano i materiali elaborati dai tessuti e l'acido carbonico eliminando i veleni della fatica, inibisce l'ormone ...
Leggi Tutto
MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] origine un oggetto di difesa o di protezione materiale, ma l'ipotesi è inaccettabile, sebbene in tomo) e per di più solo a una parte dei nō. L'elevazione a vera forma d'arte di Zanni indossa un camiciotto bianco di fatica, fermato alla cintola da una ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Dante DE BLASI
Luigi MONTEMARTINI
. Medicina. - In medicina e nelle scienze biologiche immunità in generale significa quella proprietà per la quale alcuni organismi animali o vegetali resistono [...] fattori: la fame, la fatica fisica, il raffreddamento, le la durata di un'ora o poco meno, secondo la natura dei germi (bacillo del tifo, bacillo della peste, vibrione del colera trofiche destinate alle compensazioni materiali ed energetiche. Allorché ...
Leggi Tutto
MEMORIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Agostino GEMELLI
Federico *RAFFAELE
Stefano LA COLLA
. Propriamente, è la facoltà di riprodurre nella coscienza esperienze che alla coscienza avevano già [...] l'influenza esercitata dal materiale da imparare.
Un'importanza del tutto speciale ha la posizione dei singoli elementi che il campo, riescono così complicati da richiedere una grande fatica mentale per poi non raggiungere, il più delle volte ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] valore morale del lavoro (bene è la fatica, non il piacere), ed estendenti a tutti e di distacco dai beni materiali. La cui azione, forse Padri poi si richiamano, estendendo la partecipazione dell'uso dei beni a tutti gli uomini. Dalle parole di ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. la produzione delle a. v. mostra di aver portato al massimo compimento le premesse poste cento anni prima, sia riguardo alle modalità di diffusione sia nel rinnovamento del linguaggio [...] Prima tra tutte Sensation, partita con le opere dei suoi artisti preferiti dalla Royal Academy di Londra 'ossessione della sessualità, sulla fatica di essere donna. Sono il bisogno di colori pastello, di materiali luccicanti, di seduzioni infantili e ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] di carta da adoprare per essi. Dei varî mezzi di lotta escogitati contro codesti estremo del disordine massimo, la prima fatica che dovrà durare l'archivista è la che fecero andar perduto quasi tutto il materiale scritto di quei secoli di ferro.
Ben ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] come è opinione comune, che la protezione dei principi giovi alle lettere. Giacché, se quantunque esse siano l'ultima fatica letteraria dell'Alfieri. Quattro di memoria, si va soggetti, nei fatti materiali, ad errori anche grossolani, molto più di ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE.
Fabio Amato
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Livio Sacchi
Alessandra Consolaro
Italo Spinelli
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Politica economica e finanziaria. [...] indice di 0,586, il peggiore dei G20), ma anche nel faticoso raggiungimento degli obiettivi di riduzione delle Prakash Babu, storia di una documentarista alla ricerca di materiali musicali folkloristici, e la commedia sociale December 1 ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...