– Il sistema produttivo: dalla grande industria ai makers e all’artigianato digitale. Design art. Social innovation design. Design, scienze e nuove tecnologie. Aspetti estetici e morfologici. Multiculturalismo. [...] materiali. Bibliografia
«Il design è un’attività creativa il cui scopo è di definire le molteplici qualità degli oggetti, dei processi, dei servizi e dei una costante ricerca di un riscatto dalla fatica fisica (Boni 2014), perpetuata attraverso l’ ...
Leggi Tutto
Aeroplani. - Gli a. più significativi realizzati nell'ultimo quindicennio possono essere raggruppati nelle seguenti tre classi: aeroplani da trasporto supersonici; aeroplani giganti; aeroplani a geometria [...] degli altri. Nell'impostazione del calcolo a fatica è stata prevista una durata di 46 degli aerei giganti è basato essenzialmente sull'impiego dei nuovi propulsori turbofan ad alto rapporto di diluizione per i particolari materiali e le tecnologie ...
Leggi Tutto
Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] dalle cose speculative a quelle materiali, per soddisfare ai bisogni di pulegge una corda, senza nessuna fatica. Persuaso della potenza di questa libro Delle spirali (Περὶ ἑλίκων). È questo uno dei più lunghi e sottili scritti di A.; di particolare ...
Leggi Tutto
Scrittore inglese, nato il 4 dicembre 1795 a Ecclefechan (Dumfriesshire), morto a Londra il 4 febbraio 1881: personalità complessa, internamente agitata e discorde, ma di elementare potenza, tale che nemmeno [...] 6 voll., 1858-65): non risparmiò fatica; per due volte si recò in , Life of Jane Welsh C., Londra 1892. Utile materiale si trova pure in Last Words of C., Londra ma già il Norton, in base all'esame dei mss., lo aveva accusato di aver fatto torto al ...
Leggi Tutto
Figlio di Demetrio II detto l'Etolico e di Criseide, probabilmente una nobile macedone, nacque circa il 237 a. C. Quando nel 229, morto il padre in battaglia, avrebbe dovuto succedergli, non era che un [...] assedio a Chio, ma dalla flotta riunita dei Pergameni e dei Rodî fu costretto a togliere l'assedio che, ammonito dai danni morali e materiali derivati dall'invasione romana in Macedonia, , i quali poterono senza fatica né pericolo trasportare le loro ...
Leggi Tutto
Primogenito di 11 figli, nasce nel 1814 a Priamuchino (governo di Tver) da genitori nobili. Il padre è un ex diplomatico, vissuto a lungo anche in Italia, ritiratosi poi nelle sue terre. Destinato alle [...] come la chiave per la libertà e la felicità dei popoli; ora ecco un paese che lo ha più, tutti repubblicani atei e materialisti, e perciò antimazziniani. Da coglie nel luglio 1876, lo solleva da questa fatica.
Innumerevoli sono gli scritti di B.; ma ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] mezzi aerei e ponendo limiti all'ubicazione dei nuovi aeroporti. Il maggior disturbo per la e di atterraggio. I materiali prevalentemente utilizzati sono rimasti le hanno subìto gli studi relativi alla fatica e al criterio del failsafe (sicurezza ...
Leggi Tutto
È l'effetto sugli organismi viventi di sostanze dette veleni (lat. venenum) che, agendo su elementi del corpo o su loro prodotti, ne impediscono il regolare funzionamento o addirittura ne sopprimono la [...] sono gli avvelenamenti da impedita o alterata funzione dei reni, da alterata funzione epatica, da turbata funzione intestinale, da fatica, da incompleta elaborazione di materiali metabolici, da deficiente o alterata funzione di ghiandole endocrine ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] per condurre innanzi la faticata stampa delle proprie opere. E intanto l'invidia dei malevoli non gli dà T. C., Opere, II, Torino 1854) da codici largamente interpolati con materiali di G. Botero, mentre il testo genuino giace inedito in vari mss. ...
Leggi Tutto
Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] strenua difesa degli interessi materiali del clero locale, ", poi sbeffeggiati da G.G. Belli in uno dei tanti sonetti (I sonetti, a cura di M.T di Vienna, I-III, a cura di A. Roveri - M. Fatica - F. Cantù, Roma 1970-73, ad indices; Stendhal [H. ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...