Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] eterogeneità e la peculiarità basilari dei processi di coscienza (di fronte a tutti i processi materiali: fisici, chimici, ecc lungi dal poter mai essere un'attualità pienamente dispiegata. Faticosamente, e non senza errori e insuccessi, noi uomini ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] suggerire la consistenza dei diversi materiali: dalla pesantezza della stoffa alla leggerezza dei capelli raccolti in la figura dell'attore Onoe Matsusuke II (1784-1849) emerge a fatica dalla sua splendida veste da scena, risucchiato com'è in una ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] situazione politica a Venezia e con i suoi intrighi riuscì senza fatica a indurre il maggior consiglio ad abdicare a favore di un Case che dominavano da tempo.
L'impari distribuzione dei beni materiali fra i nobili costituiva già da secoli un luogo ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] in lavori pesanti come la manutenzione dei canali, i lavori di fatica o anche per la piantagione e Stefani, Venezia 1879, col. 476. Si veda anche Fernand Braudel, civiltà materiale, economia e capitalismo (secoli XV- XVIII), III, Il tempo del mondo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] dei documenti letterari che ci sono pervenuti (papiri, iscrizioni, manoscritti, codici) e dei manufatti materiali uomini che nulla sanno di questi calcoli, tutto questo sarebbe fatica vana tentare di spiegarlo senza avere dinanzi agli occhi le loro ...
Leggi Tutto
L'Arsenale: i quattro direttivi
Franco Rossi
Sul finire del XIV secolo, all'indomani dell'ultimo conflitto dichiarato veneto-genovese, la guerra di Chioggia e di Tenedo, l'organizzazione del lavoro [...] manuali, sia specializzate che generiche, e di fatica. Questa separazione, gerarchica, retributiva e funzionale, l'ammiraglio era il responsabile dei rifornimenti e della gestione di tutte le scorte del materiale necessario alla costruzione e all' ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] una speranza di miglioramento delle condizioni materiali di vita e di un elevamento trovare lavoro; in alcuni momenti l'arrivo dei profughi è proceduto al ritmo di 7.000 non si sono nutrite, e per la fatica della deposizione delle uova. Da queste ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] possesso di beni materiali e, soprattutto, per la distinzione ormai nettissima fra il clero, dispensatore dei sacramenti - il da Sigismondo, re dei Romani dal 1411 e poi imperatore (1433-1437), che non senza fatica indusse Giovanni XXIII (1410 ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] sono i servizi igienici, come la nettezza urbana (il ritiro dei rifiuti solidi urbani) che si affida ai comuni.
La in Italia (Romagnosi), sono questi i materiali con cui si riempie la nozione di dovrà, sia pur a fatica, riconoscere, per gli apporti ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] Veneziani, che dovettero raccogliere tutte le loro risorse, materiali e spirituali, per fronteggiare la gravissima crisi. Che fisco piuttosto che la venuta dei nemici.
Il governo faceva sempre più fatica a riscuotere una somma sufficiente ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...