Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] e si scriva la storia del loro genio e dei loro errori: e con eguale amore si considerino l reintrodurre Galileo in un volume da cui è materialmente escluso, pur essendo il suo pensiero, la Benedetto lamenta la maggior fatica impostagli dal dover « ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] potuto fare a meno di «parlare con rispetto e con carità dei moderni». Pertanto il timore, manifestato dallo Zanotti in una lettera ad un cinquantennio ... E forse non era soltanto «materiale», la «fatica di trascrivere in latino ciò che aveva di già ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] nuovo, per tramandati che siano i materiali di cui originalmente si serve, ecco intensissimamente, sicché l'anno di Helmstàdt è uno dei più fecondi per gli scritti che il Bruno Bruno, fu la seconda delle sue massime fatiche: e c'è chi, quanto a ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] non se l'aspettava.
Tanta fatica per nulla. Perché nulla serve un mito". Nell''albo d'oro' dei vincitori Bancarella si trovano nomi prestigiosi, a nel 1993 con Stabat Mater e nel 1997 con Materiali per una tragedia tedesca. Nel 1999 sono riusciti ...
Leggi Tutto
CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] i quali pareva essersi iniziata la fatica di traduttore del C. furono turbati e Perticari e in generale gli indici dei nomi dei voll. LII e XLVIII degli Inventari;per e passim (ha attinto in parte a materiali inediti raccolti da A. Garavini sotto ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] condizioni morali, ma ancora le condizioni materiali della letteratura". Nuovi soggetti per le libro "che si potesse leggere senza fatica, ma forse non senza qualche gusto, cui prefazione è un po' la summa dei motivi di disagio del G. di fronte alla ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo II
Luigi Baldacci
Giuliano Innamorati
Le nostre pagine altro carattere non vogliono avere che quello di giustificare l'impianto di questo secondo tomo, esercitando [...] ciascuno a suo posto, i ritratti dei poeti. E la ragione è evidente inchinare del secolo agl'interessi e a' godimenti materiali maledice nell'ode A san Giovanni» (cfr solinghi dolori, un consolatore nell'ardua fatica della giornata. - Il Giusti nelle ...
Leggi Tutto
LESSONA, Michele
Paola Govoni
Guido Verrucci
Nacque a Venaria Reale, vicino Torino, il 20 sett. 1823 da Carlo e Agnese Maria Cavagnotti. Il padre era docente di medicina veterinaria nella Scuola di [...] La formazione della terra vegetale per l'azione dei lombrici, ibid. 1882). Dal 1877 al ma che nulla nasconde della fatica di impegnarsi nel lavoro, qualunque ., 332, 345-349; G. Benasso, Materiali per una storia dell'evoluzionismo italiano. Da ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Ferdinando
Luisella Brunazzi Menoni
Ultimo dei tre figli di Giuseppe e di Onorata Gerboni, nacque a Sala Baganza presso Parma il 6 luglio 1786. Malgrado le modeste condizioni della famiglia, [...] onorevole, e di non troppa fatica" (Leopardi, Epistolario, p. pp. 203-208; Misti, C.30: Materiali e Indice per una biografia degli artisti, letterati -514, 579, 585 s.; A. Micheli, La rocca dei Sanvitale a Sala, Maiatico 1922, pp. 109 s., 129 ...
Leggi Tutto
DEGLI AGOSTINI, Niccolò
Angela Piscini
Del D. non possiamo indicare con sicurezza né luogo né data di nascita. "Nicolaus de Augustinis venetus" si sottoscrisse il D. in un sonetto encomiastico per Cristoforo [...] un privilegio di stampa: "... havendo cum longe vigilie et grande fatica composte in verso vulgar le fabule et historie di Ovidio maggior, ingloba con disinvoltura i procedimenti stilistici dei cantari, fonde materiali diversi come le "fabule" ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...