In metallurgia, difetto di pezzi (getti, laminati) consistente in una sottile crepa più o meno profonda che prelude alla rottura; ha origine da difetti di formazione, lavorazione, disegno (per es., mancanza [...] di raccordi), e si propaga a causa di sollecitazioni di fatica. ...
Leggi Tutto
Agraria
F. del terreno Condizione di un terreno che ha sostenuto per molto tempo la medesima coltura. Si manifesta con la diminuzione della produttività delle piante coltivate e con il pullulare delle erbe infestanti.
Medicina
Sforzo che si fa per compiere un lavoro o svolgere un’attività impegnativa. ... ...
Leggi Tutto
fatica [Der. del lat. fatiga] [FTC] [MCC] Nella tecnologia meccanica, condizione nella quale vengono a trovarsi elementi strutturali, soprattutto metallici, per effetto di sollecitazioni dinamiche, variabili nel tempo più o meno rapidamente, che si succedono per un grande numero di volte: v. frattura: ... ...
Leggi Tutto
È la diminuzione del potere funzionale degli organi e dei tessuti provocata da un eccesso di lavoro, caratterizzata da una diminuzione o dalla perdita dell'eccitabilità (e in generale delle diverse manifestazioni energetiche: calore, elettricità, modificazioni chimiche, ecc.) alla quale, nell'uomo, ... ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] rimasti insoluti, come quelli che riguardano la ‛fatica' deimateriali metallici e la ‛frattura fragile'.
Il comportamento dei metalli alle sollecitazioni ripetute, o come si suol dire alla ‛fatica', costituisce uno degli argomenti più interessanti e ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] che li rendano appetibili.
Il tetraedro della scienza deimateriali
Poiché la missione di un'azienda manifatturiera è la commerciali a grana ultrafine con resistenza statica e alla fatica doppia rispetto a quelli in commercio, ma di comparabile ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] elementi necessari per definire le proprietà elastiche e di resistenza deimateriali. La macchina di p. è provvista di due ganasce che in volo, raffiche di vento, atterraggi ecc.) e a fatica ai carichi ripetuti (cicli di decollo-atterraggio o di ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] connessi soprattutto alla resistenza alla ''fatica termica'' del materiale del supporto ceramico e all'affidabilità sfruttamento delle proprietà magnetiche deimateriali. In generale, l'evoluzione deimateriali magnetici consente di affermare ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] di produzione in modo da raggiungere con minore spesa, o fatica, i limiti fissati. Già fin dal 19° secolo la 2 (marzo-aprile 1992); IVR Notizie - Notiziario dell'Istituto Valorizzazione e Riciclo deiMateriali, 1992, n. 1-2 e n. 21; E. Renaldi, C. ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 497)
Notevole è stato lo sviluppo dei m.c. in questi ultimi anni, specie di quelli con matrice polimerica che hanno potuto disporre di fibre con caratteristiche meccaniche elevate. Anche [...] a seconda deimateriali di partenza e dei trattamenti effettuati dei pezzi e a una facilità di assemblaggio.
Gli elicotteri utilizzano pure largamente i m.c.; per essi si presenta la necessità di disporre di prodotti con elevata resistenza a fatica ...
Leggi Tutto
Metallurgia
Roberto Montanari
Il 20° sec. è stato fondamentale per lo sviluppo delle conoscenze di base dei metalli, in particolare per quanto riguarda la microstruttura e il comportamento alla deformazione [...] industriali sottoposti a sollecitazioni gravose in esercizio (fatica). L'utilizzo industriale è crescente anche se limitato MeV. L'irraggiamento modifica le caratteristiche strutturali deimateriali e le loro proprietà meccaniche. L'attivazione, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] caratteristiche di affidabilità (durabilità, resistenza a fatica) e easy-care (lavabilità, resistenza polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà deimateriali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] specie distinta, la sua tecnologia era prevalentemente una tecnologia deimateriali, che fossero utilizzati per la costruzione di ripari o complesse e la forza occorrente per le operazioni più faticose: abilità e forza che saranno in grande misura ...
Leggi Tutto
fatica
s. f. [lat. *fatiga, der. di fatigare «affaticare»]. – 1. Sforzo materiale che si fa per compiere un lavoro o svolgere una qualsiasi attività, e di cui si sente il peso e poi la stanchezza: f. di braccia, di spalle, di gambe; f. grave,...
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...