Politici ed economisti del primo Settecento – Introduzione
Giuseppe Ricuperati
Per comprendere appieno il significato e la portata delle proposte che emergono da questa antologia è necessario richiamare [...] le università italiane va ben oltre le facoltà giuridiche. Investe in realtà contemporaneamente arti, medicina e teologia l’altro, ripropone gli stessi limiti, come può risultare dal fatto che il Muratori presente nel giornale sarà solo quello che si ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] , di concepire il diritto, la filosofia, e perciò anche le relazioni tra questa e quello.Di fatto, la moderna letteratura filosofico-giuridica costituisce un insieme eterogeneo almeno sotto due profili importanti. Da un lato, essa include opere assai ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] , il Donà. Il soggiorno in Spagna, che gli aveva fatto conoscere i mistici spagnoli di cui aveva acquistato varie opere (una impostare la contesa in solidi termini dottrinali, oltre che giuridici. Chiese la consulenza di uomini di legge e teologi ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] loro era uno strumento politico e sociale capace di inserirla nei fatti.
Non restava dunque altro che rifugiarsi nell'arte, nella natura o , l'assolutismo, i tentativi di equiparazione fiscale e giuridica. Come a Napoli- non certo a caso Rosario ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] di M. Cortelazzo, M.A. Cortelazzo, Bologna 2003.
6 Profili giuridici e storia dei santuari cristiani in Italia, a cura di G. 48, 1982, 2, pp. 450-504.
25 Fra i due eventi, accadono fatti il cui peso è enorme: cfr. E.J Hobsbawm, Il secolo breve: 1914 ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] i nuovi o i di lì a poco aggregati furono di fatto coinvolti in questa rincorsa onerosa al potere di giudicare. Il 24 di alcuna investitura né di alcun altro atto giuridico intervenuto a sancirne la dipendenza da qualsivoglia superiore autorità ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Duca, di una porta nelle mura Aureliane, dove Pio IV aveva già fatto aprire una breccia, e la costruzione, in corrispondenza di essa, di una . XIII si dimostrasse fermo nella difesa dei principî giuridici, il desiderio di non compromettere il clima d' ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] Il tema non può più essere eluso, perché la crisi ha fatto crescere anche in Italia il numero di lavoratori poveri (oltre 2.600 i bisogni delle persone che lavorano nelle diverse situazioni giuridiche. Come si è auspicato da autorevoli esperti, deve ...
Leggi Tutto
GRANDI, Guido
Ugo Baldini
Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] del moto accelerato (pp. 385-428). Dopo un parere matematico-giuridico per una causa in corso a Firenze (Votum, sive Sententia tornò incerto, tanto che si attribuì anche a questo il fatto che accettasse l'invito di Carlo di Borbone a seguirlo a ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] istituto della parità, pur limitandosi agli aspetti giuridici, con l’importante affermazione di principio secondo l’affetto al suolo natale, unendo così nella loro vita un patriottismo fattivo, e non mendace, all’ardore di quella fede che è sempre ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...