Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] giuridica e morale universalistica acuisce la violenza globale: infatti, l’azione giuridico-morale della Corte è di fatto ‘diritto penale del nemico’, che prefigura un doppio standard giuridico di godimento dei diritti civili e politici da parte dei ...
Leggi Tutto
Organizzazioni internazionali
Sergio Romano
di Sergio Romano
Introduzione
Sino alla Rivoluzione francese la società internazionale è ancora, per certi aspetti, feudale: una sorta di grande piramide [...] 1921 al 1932. All'armonizzazione delle norme giuridiche e regolamentari in materia di trasporti e organizzazioni economiche europee - l'EFTA e il COMECON - ha fatto della Comunità, progressivamente, un polo di attrazione per tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] , che – come vedremo ( v. infra, § 3.7) – è un vero e proprio rapporto giuridico. In rari casi può verificarsi che il rapporto organico nasca di fatto: quando ciò accade, il rapporto di servizio consegue (sebbene instaurandosi a titolo precario ...
Leggi Tutto
Violazione della concorrenza e tutela risarcitoria
Renato Rordorf
Col d.lgs. 19.1.2017, n. 3, è stata recepita la direttiva 2014/104/UE in tema di risarcimento del danno per violazione della disciplina [...] ad un’istanza sociale di certezza e stabilità che spinge, in prospettiva, a far coincidere la situazione giuridica con lo stato di fatto consolidatosi nel tempo. Viene però anche in gioco l’atteggiamento soggettivo del creditore, la cui protratta ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] che tutti coloro che vi devono venire sappiano come la nobile città è fatta e come essa abbonda d'ogni bene, e come il signore dei mentre in quella di chi rimedita secondo modelli o schemi giuridici si va a Rialto. E le due ottiche non si ...
Leggi Tutto
La teologia romana dei secoli XIX e XX
Costantino tra la Chiesa trionfante e la Chiesa dei poveri
Stanislaw Adamiak
Sergio Tanzarella
Congar, Chenu e il costantinismo
L’11 ottobre del 1962 il teologo [...] elenco di garanzie, privilegi e benefici – economici e giuridici – a favore della Chiesa e degli ecclesiastici fino di coraggio il papa lo espresse con chiarezza – segnando di fatto la distanza dal ‘costantinismo’ e dalle sue implicazioni il 12 ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] di terreno che ne risultano sono a loro volta distinti in base al fatto che questi elementi (sabbia, ghiaia o sassi) coprano la terra o ne le tocca.
La Manusmṛti (I, 46-48), importante testo giuridico databile al I sec. a.C., narrando la creazione del ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fine del mondo, oggi così diffuso negli Stati Uniti: il fatto che i romanzi della fortunata serie Left behind, di Tim applicata letteralmente a tutti i problemi che richiedono una soluzione giuridica; per altri, la sharī'a è un semplice orizzonte o ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] nelle diverse fasi cicliche, e così via. Si è presa piena coscienza del fatto che il rapporto di lavoro è più simile a un 'matrimonio' che Il lavoro di ricerca sugli aspetti storici, giuridici e istituzionali del sindacato e della contrattazione ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] Nicea come rappresentante del vescovo di Roma. A riprova del fatto che è solo l’ambizione a indurre il cambiamento di sede vescovi «associandoli al suo comitatus come consulenti in materia giuridica» (e qui Eusebio allude probabilmente a Ossio di ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...