Bilancio pubblico
Filippo Cavazzuti
Introduzione
Joseph Schumpeter ci ricorda che a "Goldscheid resterà sempre il merito di essere stato il primo [...] a diffondere la verità che il bilancio 'è lo scheletro [...] ovunque a partire dai tempi delle città-Stato della Mesopotamia e, di fatto, fino alla Rivoluzione francese. È ovvio, invece, che il peso Ciò vuol dire che oltre agli effetti discrezionali giuridici ed economici (dovuti cioè a un'esplicita decisione ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] carte di autonomia che dovevano definire le caratteristiche, anche simbolico culturali, di ciascuna realtà territoriale, nei fatti divennero carte giuridiche con mere differenziazioni formali, ma non molto di più (De Siervo 1974).
Ne conseguì che ...
Leggi Tutto
Paolo Urbani
Abstract
Dall’urbanistica al governo del territorio: l’evolversi della materia dagli anni ’40 ad oggi comporta il profondo modificarsi del potere di conformazione dei suoli mediante la [...] ambito dei poteri privati all’interno della figura giuridica del piano urbanistico espressione primaria dell’esercizio dei sui limiti al godimento della proprietà in area urbana, deriva dal fatto che è in quelle aree che emerge, per la prima volta ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] de la croissance française presieduta da Jacques Attali.
Un bilancio deludente
Le ambizioni del sistema giuridico italiano, alla prova dei fatti, si sono rivelate nel complesso assai più modeste, sebbene non siano mancate iniziative politiche che ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] Schiuma 2007). A questo proposito è opportuno un cenno al fatto che certamente oggi il sistema di protezione scelto è quello del Se tale processo è coerente all’adeguarsi dell’interpretazione giuridica alle modifiche della realtà e alle istanze che ...
Leggi Tutto
diritto romano in Dante
Filippo Cancelli
Tra le tesi opposte, entrambe esagerate, di chi vede in D. un giurista e di chi lo fa ignaro affatto delle fonti giuridiche - naturalmente per cognizione diretta, [...] . 2, 7, 2 (cfr. anche Cod. 8, 55 [56], 10).
Si è anche fatto notare che curator orbis come designazione dell'imperatore è squisitamente appropriato giuridicamente; e si è mostrato un accostamento col dominio eminente delle fonti, quello spettante all ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] della fede, la cui difesa, attraverso vari istituti giuridici codificati nel sistema dell’ancien régime, si era O. Confessore Pellegrino, Transigenti e intransigenti, in DSMC, I, 1, I fatti e le idee, Casale Monferrato 1981, pp. 20-28; R.F. ...
Leggi Tutto
Diritto romano in Cina
Sandro Schipani
Premessa
Dalla prima pagina del Milione di Marco Polo, apprendiamo che il Gran Khān aveva chiesto notizia dell’imperatore, «e che signore era, e di sua vita e [...] 1662. Che anche da queste relazioni sia scaturito un dialogo a livello giuridico, e l’interesse alla ‘iustizia’ con cui l’imperatore governava in Occidente nei secoli ai quali si è fatto cenno e nel corso di tali scambi, merita ancora una verifica.
L ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] vice primo ministro serbo, sulla scia di quanto avevano già fatto con le loro minoranze gli esecutivi di Slovacchia, Romania e decisiva sulle responsabilità politiche (e non solo giuridiche) delle guerre di secessione iugoslave, consentendo in ...
Leggi Tutto
SILVESTRO I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il pontificato di S. si estende dal 31 gennaio del 314 al 31 dicembre del 335: questi i dati che si ricavano dal Catalogo Liberiano e dalla Depositio episcoporum [...] gli inizi del VI. S'accenna qui solo per dovere di completezza al fatto che non si sa se la sezione relativa alla morte di S., provvedimenti di questo sinodo hanno per oggetto i rapporti giuridici in seno alla gerarchia ecclesiastica, per cui chi ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...