Carlo Bersani
Abstract
I Comitati di liberazione nazionale nella fase di transizione dall’8 settembre 1943 alla nascita della Repubblica, e alcune questioni che posero alla cultura e alla storiografia [...] ricerca, Milano, 1976, 296 ss.; Volterra, E., Il carattere giuridico dei C.L.N., in Quazza, G.-Valiani, L.-Volterra, ; Id., Postilla, in Foro it., I, 1948, 324; Id., Fatti dannosi dei C.L.N. e responsabilità della pubblica Amministrazione, in Foro it ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] eseguito la prestazione. Così p.es. il cap. 30 tratta le conseguenze giuridiche della "consegna per colegantiam"; nel cap. 33 si stabiliscono le conseguenze giuridiche del fatto che "un uomo aveva ricevuto [recepit> da qualcuno alcuni beni a ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] sorto in base ai presupposti giuridici che furono creati dal trattato dell'11 febbraio 1929 fra l'Italia e la Venus Felix, la quale però rimase per secoli la più celebre per aver fatto parte, fin dal principio, del famoso "Antiquario di Giulio II"; e ...
Leggi Tutto
Responsabilità sanitaria e processo
Alberto Tedoldi
La riforma della responsabilità sanitaria contiene numerose disposizioni processuali, in quella visione pragmatica e rimediale che domina il nostro [...] vicinanza alle fonti di prova sia per la natura di fatti impeditivi, in tutto o in parte, del diritto al usualmente è quello di genesi per facta concludentia del rapporto giuridico sostanziale. Il forum destinatae solutionis di cui alla seconda ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ermeneutica e pensiero debole
Costantino Esposito
La prima filosofia ermeneutica in Italia
Nella sua versione più diffusa a livello mondiale, l’ermeneutica è una tendenza di pensiero che parla soprattutto [...] sociale può essere a suo modo considerata un ‘fatto’ prodotto, ma al tempo stesso resistente alle nostre interpretazioni.
Opere
E. Betti, Interpretazione della legge e degli atti giuridici. Teoria generale e dogmatica, Milano 1949, 19712.
L ...
Leggi Tutto
Controllo e privacy della vita quotidiana
Stefano Rodotà
Dalla tutela della vita privata alla protezione dei dati personali
Sono state le innovazioni tecnologiche a riaprire, agli inizi degli anni Settanta [...] definito digital tsunami, e che rischia di travolgere gli strumenti giuridici che garantiscono non solo l’identità, ma la stessa accelerato la costruzione di una società della sorveglianza. Nei fatti si è saldata un’alleanza tra logica di mercato e ...
Leggi Tutto
L’abuso del diritto nella disciplina dei contratti
Claudio Scognamiglio
La stagione presente del diritto dei contratti, inserita appieno nella dinamica della complessità propria della società contemporanea, [...] della struttura delle proposizioni giuridiche ma su quello del contenuto delle disposizioni normative», tendendo il diritto «con tali controlli cognitivi … ad assicurarsi dispositivi di monitoraggio dei fatti concreti e di automatico adeguamento ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] riflessione ideologicopolitica (dalle premesse filosofiche a temi giuridici ed economici). L'interesse poetico del F. , come F. Münter e il barone T.M. de Bassus. Di fatto, nel F. la critica all'esperienza storica della Chiesa, certamente radicale, ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] quali in Italia i pubblici poteri si sono fatti essi stessi imprenditori (Giannini, M.S., Le imprese pubbliche in Italia, in Riv. soc.,1958, 227 ss.). Come esposizione dei principi e dei regimi giuridici secondo i quali si organizzano e funzionano ...
Leggi Tutto
Roberto Cordeiro Guerra
Pietro Mastellone*
Abstract
L’evasione fiscale è il comportamento antigiuridico per eccellenza nel diritto tributario e si sostanzia nel parziale o totale occultamento della [...] parziale) all’obbligazione tributaria attraverso una falsa rappresentazione della realtà o un'errata qualificazione giuridica della situazione di fatto. Tale condotta illecita si traduce, all’atto pratico, nella mancata dichiarazione del presupposto ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...