• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
299 risultati
Tutti i risultati [1425]
Biografie [299]
Diritto [680]
Diritto civile [219]
Storia [199]
Religioni [99]
Economia [81]
Diritto penale e procedura penale [87]
Diritto commerciale [81]
Storia e filosofia del diritto [79]
Temi generali [69]

GREGORIO XIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XIII, papa Agostino Borromeo Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] Duca, di una porta nelle mura Aureliane, dove Pio IV aveva già fatto aprire una breccia, e la costruzione, in corrispondenza di essa, di una . XIII si dimostrasse fermo nella difesa dei principî giuridici, il desiderio di non compromettere il clima d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRANDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDI, Guido Ugo Baldini Nacque a Cremona il 10 ott. 1671 da Pietro Martire, ricamatore in oro, e Caterina Legati. Battezzato con il nome di Francesco Lodovico, lo mutò in Guido quando entrò tra i [...] del moto accelerato (pp. 385-428). Dopo un parere matematico-giuridico per una causa in corso a Firenze (Votum, sive Sententia tornò incerto, tanto che si attribuì anche a questo il fatto che accettasse l'invito di Carlo di Borbone a seguirlo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CONGREGAZIONE CAMALDOLESE – EREMO DI FONTE AVELLANA – GIAN GASTONE DE' MEDICI – ANALISI INFINITESIMALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDI, Guido (2)
Mostra Tutti

GREGORIO XIV

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XIV Agostino Borromeo Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti. La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] senso favorevole alle mire egemoniche di Filippo II avevano fatto registrare momenti di acuta tensione nei rapporti tra Spagna e ; N. del Re, La Curia romana. Lineamenti storico-giuridici, ivi 1970³, ad indicem; M. Laurain-Portemer, Absolutisme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – GIOVANNI AGOSTINO ADORNO – PROVINCIA ECCLESIASTICA – FERDINANDO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XIV (3)
Mostra Tutti

Sarpi, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Paolo Sarpi Corrado Pin Un frate enciclopedico, che rifiuta di render pubbliche le sue audaci riflessioni sull’uomo associato, la religione, lo Stato; in colloquio con il mondo dei filosofi antichi, [...] in Venezia, mentre il suo impegno di consulente giuridico e teologico, fortemente ridimensionato per vari mesi, con anni con l’istromento de fratti nelle confessioni», e al fatto che «la città di Parigi restasse tanto tempo pertinace nella rebellione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – PATRIZIATO VENEZIANO – NICCOLÒ MACHIAVELLI – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarpi, Paolo (6)
Mostra Tutti

ESTE, Fresco d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Fresco (Francesco) d' Paolo Bertolini Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] cassare le convenzioni, che i membri della famiglia d'Este avessero fatto col popolo di Ferrara, sia di sciogliere dal giuramento di fedeltà da lui esercitati, la piena validità degli atti giuridici da lui sino allora compiuti. Allo stato attuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – BERNARDINO DA POLENTA – ALBOINO DELLA SCALA – FULCIERI DA CALBOLI – GUELFI E GHIBELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTE, Fresco d' (1)
Mostra Tutti

LOREDAN, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco Clizia Carminati Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] un'educazione consona al suo rango avviandolo agli studi giuridici, filosofici e letterari sotto la guida del siciliano Antonino segnava di fatto l'esilio del L., il cui animo, frustrato e agitato da preoccupazioni economiche e giuridiche, è ritratto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PESCHIERA, SUL LAGO DI GARDA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – VALERIANO CASTIGLIONE – FERRANTE PALLAVICINO – PATRIZIATO VENEZIANO

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio) Ugo Baldini Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] riflessione ideologicopolitica (dalle premesse filosofiche a temi giuridici ed economici). L'interesse poetico del F. , come F. Münter e il barone T.M. de Bassus. Di fatto, nel F. la critica all'esperienza storica della Chiesa, certamente radicale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANCINI, Pasquale Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANCINI, Pasquale Stanislao * Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] cui si era proceduto alla nuova codificazione, trascurando del tutto l'attenzione agli istituti giuridici presenti nelle province di nuova acquisizione, e il fatto che i testi non fossero frutto di una discussione parlamentare resero i nuovi codici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE DROIT INTERNATIONAL – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – CONVENZIONE DI SETTEMBRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANCINI, Pasquale Stanislao (5)
Mostra Tutti

CORSINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Filippo Anna Benvenuti Papi Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] di una coalizione nata morta, come sta a dimostrare il fatto che il 10 ottobre, sempre a Pisa, i rappresentanti di , XXIX,117, 118, 171, 172, 173, 193 (consultazioni giuridiche); Ibid., Bibl. Riccardiana, Mss. Riccardiani, 2313, rin. 59 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

GRAVINA, Gian Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAVINA, Gian Vincenzo Carla San Mauro Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] vivacità cronistica e descrittiva, delle vicende diplomatiche e dei fatti, noti e meno noti, della corte pontificia. In la sua profonda ammirazione per gli ordinamenti e l'esperienza giuridica di Roma, di cui esalta la vocazione imperiale e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GIOVANNI GIUSTINO CIAMPINI – GIOVANNI FRANCESCO ALBANI – ACCADEMIA DELL'ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAVINA, Gian Vincenzo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 30
Vocabolario
fatto²
fatto2 fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali