Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] Viene dunque in rilievo il concetto di rappresentazione. «Rappresentazione informatica di atti, fatti o dati giuridicamente rilevanti»: suona così la definizione di documento informatico contenuta nell’art. 1, lett. p, del Codice dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
Stefania Gentile
Abstract
Viene analizzato il concetto giuridico di diritto soggettivo partendo dall’ampia e generica definizione di «una situazione giuridica soggettiva attiva», per poi soffermarsi [...] elenco tassativo e inderogabile delle fonti delle obbligazioni, che costituiscono una categoria aperta.
I fatti costituitivi delle obbligazioni giuridiche possono essere volontari in quanto derivanti da un atto di autonomia privata, il contratto ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] parentela o affinità.
Premessa
La filiazione è la relazione giuridica intercorrente tra il nato e il genitore in base alla si tratti di rapporto coniugale quanto che sia un legame di mero fatto. Le nuove norme di cui agli artt. 337bis-337octies c. ...
Leggi Tutto
Agnese Querci
Abstract
L’incapacità naturale, disciplinata dall’art. 428 c.c., concerne la situazione di un soggetto che, pur non essendo legalmente incapace di agire, sia comunque «per qualsiasi [...] Geri, L. - Breccia, U. - Busnelli, F.D. - Natoli, U., Diritto civile, I, 1, Norme, soggetti e rapporto giuridico, II, Fatti e atti giuridici, Torino, 1996, 132 ss.; Coviello, L., L’incapacità naturale di contrarre, in Riv. dir. comm., 1908, I, 273 ss ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cavalaglio
Abstract
Vengono esaminate la natura delle fondazioni e le diverse tipologie esistenti, confrontando la scarna disciplina legislativa, ancora ispirata a una sostanziale avversione verso [...] statuto essa sia esclusa espressamente o implicitamente, ovvero quando «i fatti che vi darebbero luogo sono considerati nell’atto di fondazione come causa di estinzione della persona giuridica e di devoluzione dei beni ad altre persone» (art. 28 ...
Leggi Tutto
Federica Pagliani
Abstract
La crisi economica incide nei rapporti di diritto contrattuale, in particolare, nei contratti a lungo termine, in cui le parti non esauriscono il rapporto alla stipula, [...] Trattato del contratto, I, Torino, 2010, 3).
Ciò ha portato ad un’evoluzione del contratto, diventando un fatto economico, prima che giuridico (Gabrielli, E., La risoluzione per eccessiva onerosità, in I contratti in generale, a cura di E. Gabrielli ...
Leggi Tutto
Il contratto preliminare di preliminare
Gianluca Grasso
Il contratto preliminare è uno degli istituti più controversi e studiati del nostro ordinamento. Tra le questioni di maggior interesse vi è quella [...] presupposto che da tale accordo non scaturisce alcun vincolo giuridico atto a conferire alle parti il titolo per , F., Il contratto preliminare, cit., 53.
14 Sacco, R., I fatti e le situazioni strumentali, in Sacco, R. De Nova, G., Il contratto ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] davanti ai ministri dei culti ammessi nello Stato) e fatti salvi il regime comune dei culti ammessi e speciale porre rimedio, ne incorpora lo specifico disvalore morale e giuridico. E così la legge paternalisticamente lo scoraggia.
Circa quarant ...
Leggi Tutto
Pier Giuseppe Monateri
Davide Gianti
Abstract
La voce esamina questa nozione nell’ambito della responsabilità civile. Particolare attenzione è data alle teorie in materia di accertamento del nesso eziologico [...] Franzoni, M., L’illecito, in Tratt. resp. civ. Franzoni, II ed., Milano, 2010; Gorla, G., Sulla cosiddetta causalità giuridica: fatto dannoso e conseguenze, in Riv. dir. comm., 1951, I; Josserand, L., De la responsabilitè du fait des choses inanimèes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] il termine esperienza, contributo personalissimo a una costruzione del discorso giuridico anomala rispetto ai modelli allora dominanti. Il punto di partenza è certamente l’osservazione dei fatti, il cui esame da parte del giurista richiede però una ...
Leggi Tutto
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...