VATICANO, Stato della Citta del
Umberto TOSCHI
Leone GESSI
Teodosio MARCHI
Pietro PISANI
Carlo CECCHELLI
Gino BORGHEZIO
Johann STEIN
VATICANO, Stato della Città del (A. T., 24-25-26 bis).
Sommario. [...] di dir. eccles., I (1931); F. Cammeo, Ordinamento giuridico dello Stato della Città del Vaticano, Firenze 1932; M. Petroncelli Römische Veduten dell'Egger). Lo studio della cinta più antica fu fatto dal Lauer, in Mélanges d'archéol. et d'hist. della ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] idea di un erudito del sec. XIX), ed è smentita da due fatti palesi: in primo luogo, l'albergo non ha documenti che lo riguardino fatta col diritto comune. Il sistema giuridico così costruito si è creduto estendere ad altri rapporti giuridici ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] di sicurezza, malaria, difetto di strade, regime giuridico del Tavoliere - la popolazione rifuggì gli stanziamenti , di viali, di costruzioni moderne. Lecce, Taranto e Bari si sono fatte belle città: Bari, che dal '70 in poi ha visto quintuplicare la ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] ), eretta dopo l'assedio di Demetrio Poliorcete (v. sotto) e fatta precipitare a terra da un terremoto circa il 225 a. C. Ma . Pace, Il regime giuridico del Dodecanneso, in Rassegna italiana (1927); Alhadeff, L'ordinamento giuridico di Rodi e delle ...
Leggi Tutto
LIGURIA (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Raffaele CORSO
Osvaldo ROSSI
Francesco Balilla PRATELLA
Piero BAROCELLI
Mario LABO'
Vito Antonio VITALE
È la più piccola delle regioni italiane, con una [...] , a levante il corso della Trebbia e della Magra.
Dopo Diocleziano fu fatto un solo distretto della Liguria e dell'Emilia, ma già nel corso del Polcevera (Tavola della Polcevera") è un monumento giuridico della massima importanza, un testo di diritto ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] economico non si pone, come si pone il problema giuridico, perché esistono più uomini in rapporto tra di loro, quale fece seguito il fiorino d'oro, sesto del noble con la regolazione fatta da Cristiano II (1513-1523), il quale fece anche il fiorino d ...
Leggi Tutto
LATINA, LINGUA
Pier Gabriele Goidànich
Il latino è una lingua indoeuropea e fa parte del gruppo italico di esse lingue (v. indoeuropei; italici).
Una serie di fatti ci addita uno stretto rapporto che [...] plur. per imitazione delle doppie forme -mo -mos, -te -tes. Un fatto analogo è avvenuto in parte della Francia dove si ha una desinenza di 1 non più nella lingua popolare); familiās nel linguaggio giuridico (pater familias e simili); arc. faciēs, diēs ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Slovacchia, tolta agli Ungheresi con la guerra del 1042, fatta in unione con Enrico III. Allo scopo di evitare liti Čechách a na Moravě od konce IX. do konce XIX století (La vita giuridica in Boemia e Moravia dalla fine del sec. IX sino alla fine del ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] e Ordini dei Nove, dei Riformatori e del popolo; fu fatta la pace con Firenze e anche un'alleanza con essa nel (1488-89), e che stampò dal 1490 al 1495 almeno 23 testi giuridici. Pure nel sec. XV stampò in Siena Sigismondo Rodt, di Bitsche (due ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
*
Delio CANTIMORI
(Türkiye o Türkiye Cümhuriyeti "Repubblica [...] tolgono le grandi città, essa risulta abbastanza uniforme, come prova il fatto che su 57 vilâyet 25 hanno una popolazione compresa tra 15 e Ankara, dove per ora si ha solo la facoltà giuridica, organizzata nel 1925 da un giurista svizzero sul modello ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...