Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Viana, figlio del re, caduto in disgrazia del padre. Questo fatto, e le offese continue del re allo spirito della nazione, e la letteratura; F. Valls i Taberner per la storia delle istituzioni giuridiche; J. Puig i Cadafalch e G. Bosch i Gimpera per l ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] molte delle dottrine e delle istituzioni del sistema giuridico sono meglio comprensibili se considerate come sforzi per ma anche da eventi o realtà (come, per es., il fatto di essere disoccupato o di appartenere a una minoranza razziale) sui quali ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] maggiore.
La Storia degli Armeni di Mosè Corenese narra i fatti della storia nazionale, dalle origini del popolo armeno sino alla fine una cronistoria dell'Armenia minore e rielaborò l'opera giuridica di Mechitar Goš; Giovanni di Orotn commentò il ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] anche se non erano ancora mai stati eretti a principio giuridico e politico. Verso l'estero, appena il regime fu consolidato il 6 novembre 1937), che aveva il valore di un'alleanza di fatto tra i due paesi e quindi una funzione non solo antirussa, ma ...
Leggi Tutto
. Diritto. - Si qualifica come atto giuridico ogni manifestazione, sia dello stato o di altro ente pubblico, sia di privati, diretta ad un determinato fine preso in considerazione dal diritto. L'atto così [...] dai privati, in contrasto con quella sua destinazione. Ora, secondo questo criterio, alla qualifica di negozio giuridico osta il fatto che la valutazione di verità - ancorché consapevolmente non vera - non si presenta come una disposizione per ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] e propria scuola di diritto, un certo fervore di studî giuridici; ma lo studio pisano nacque ufficialmente con la bolla di ancora e, passata la signoria al fanciullo Ranieri, e nel fatto ai Della Rocca, raspanti, ed estintasi con lui (1347), non ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] Eberhard (1790) un leibniziano che riteneva la critica kantiana già fatta da Leibniz, e al quale K. mette in evidenza la non è tanto un principio filantropico quanto un principio giuridico". Nella Dottrina della virtù, K., trattando dei doveri ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] e psiche; la se-conda, biografica, raccoglie i dati di fatto, che si riferiscono al reato, i dati biografici più importanti decr. 11 novembre 1923, n. 2395) e dalla legge sullo stato giuridico degl'impiegati dello stato (r. decr. 30 dicembre 1923, n. ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] l'incessante domanda di spazi per uffici nei quartieri centrali ha fatto salire i prezzi dei terreni a ritmi vertiginosi (anche del di proprietà è fortemente radicato nell'attuale ordinamento giuridico italiano e nella coscienza degli Italiani, oltre ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] linguaggio ufficioso ed ufficiale e in quello stesso politico e giuridico ordinario nel decennio successivo.
L'area dell'Impero Britannico storica Conferenza imperiale del 1926: "ciò che abbiamo fatto ha dato al mondo un concetto chiaro quanto mai ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...