Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in rapporto sia con la maggiore estensione delle aree irrigue, sia col fatto che la coltura si è estesa verso NE; per di più governo, che ha concesso agli attori un migliore status giuridico e non ha risparmiato sovvenzioni e aiuti alle compagnie. ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] VI e nel V a. C. Creta ha avuto coscienza giuridica assai avanzata relativamente a quella di tutte le altre regioni di e di 100 nell'Iliade (II, 649: Creta ἑκατόμπολις); di fatto dalle iscrizioni e dalle monete si possono elencare ben 50 città ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI (XVIII, p. 728)
Luigi GERBELLA
Giuseppe BELLI
In questa voce sono presi in considerazione gli i. industrialmente coltivabili (gas naturali e petrolio) per aggiornare l'argomento con riferimento [...] trova la ganascia contenuta in N. La manovra delle ganasce può essere fatta a mano, agendo sui vitoni X ed Y.
Durante la ricerca di è parificata a ogni effetto a quella degli altri soggetti giuridici.
La legge del 1957, ispirata a quella dell'Alberta ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] religiose o sono delle immagini o non sono nulla. Il grande fatto psichico elementare è che l'atto del culto non è mai dello Schiappoli, passim, nonché G. Giorgi, La dottrina delle pers. giuridiche, VI, n. 132 segg.; A. Piacentini, La legge 24 giugno ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] norme consuetudinarie; e conventi e chiese hanno avuto la posizione giuridica e sociale ben nota nella vicina Etiopia.
Il tigrino è ab.; secondo altre fonti di 405.000. Il censimento fatto eseguire nel 1905 dal governatore Martini diede, sempre per la ...
Leggi Tutto
FIUME (lat. flumen; fr. fleuve, rivière; sp. río; ted. Fluss, Strom; ingl. river)
Arrigo LORENZI
Giuseppe CAVARETTA
Giulio GIANNELLI
Nicola Turchi
I fiumi sono masse d'acqua perenni che per l'impulso [...] potere di polizia, al funzionamento della giurisdizione, si occupa particolarmente della situazione giuridica già creata a certi fiumi internazionali per il fatto di trovarsi sottoposti al governo di determinati organi internazionali (Reno, Danubio ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] Quanto alle importazioni, poi, risulta che nel 1930 i maggiori acquisti sono stati fatti in Germania (28,3% del valore totale), Stati Uniti (12,7), Russia aggravarono ancora più le condizioni materiali e giuridiche dei contadini in Estonia.
Al dominio ...
Leggi Tutto
MUSEO
Giulio Quirino GIGLIOLI
Carlo GAMBA
Bruno Maria APOLLONJ
Luigi PARPAGLIOLO
Antonio MONTI
Vincenzo BALDASSERONI
Luigi CREDARO
. Storia. - Antichità. - Quando, raffinandosi la civiltà d'un [...] ad accogliere con diffidenza questa tendenza è data dal fatto che, nell'ambito d'un solo edificio molto spesso . 364; v. arte, IV, p. 662).
Quale sia la condizione giuridica delle gallerie e dei musei dello stato fu lungamente discusso in Italia e in ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] 'allarme è stato di recente raccolto anche dalla dottrina giuridica e vi ha corrisposto un più deciso intervento del (l. 13 aprile n. 340) all'Archivio del Regno, che di fatto fino ad allora era stato unito all'Archivio di stato di Roma, ha ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] per tutti i danni cagionati dal difetto di tale stato di fatto, a meno che non si tratti di vizî occulti, non della navigazione, VIII, Torino 1923; G. Manara, Lineamenti della struttura giuridica del contratto di noleggio, in Foro ital., I (1923), col ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...