NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] collegato a quello del disarmo. Un accordo di fatto per una temporanea sospensione degli esperimenti fu raggiunto ( la l. 11 agosto 1960, n. 933, che prevede la disciplina giuridica dell'utilizzazione dell'energia nucleare.
L'Italia aderisce all'I.A.E ...
Leggi Tutto
Armadio, dalle pareti fatte di grosse lastre di ferro o di acciaio, che serve per conservare valori o documenti preziosi, al sicuro dai ladri e dal fuoco. Quando poi la natura e la quantità dei valori [...] e si deve pagare anticipatamente.
Il rapporto giuridico nel linguaggio comune si suole denominare abbonamento. ha diritto di farsene fabbricare un duplicato, ma deve denunciare il fatto alla banca, la quale provvederà alla sostituzione a spese di lui ...
Leggi Tutto
. Il termine, largamente usato negli ultimi anni nel linguaggio giuridico e in particolar modo nella pratica giudiziaria, non rappresenta una novità né dal punto di vista concettuale né dal punto di vista [...] più recente), erano intese a mantenere il più possibile tanto la configurazione giuridica dei fatti quanto le misure adottate entro il quadro dell'ordinamento giuridico preesistente.
La disposizione di maggiore rilievo, nel campo del diritto penale ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] paga all'artefice il prezzo in proporzione del lavoro fatto, la legge presume avvenuta la verificazione delle partite, , 2ª ed., Milano 1924; G. Giorgi, La dottrina delle persone giuridiche o corpi morali, Firenze 1895-1900, II, pp. 460-565 (per ...
Leggi Tutto
. Le leggi di Roma antica, chiamate agrarie, contengono norme giuridiche emanate dal popolo e regolanti: 1° la nascita, l'esercizio, la fine dei diritti di uso e di possesso attribu, ti a singoli o a comunità [...] 269-485 a. C.), i patrizî lo misero a morte, dopo averlo fatto condannare per l'accusa di aver preso l'iniziativa di una legge agraria possessore; la legge si basa unicamente sulla posizione giuridica di questi per fissare la destinazione dei terreni ...
Leggi Tutto
"Falso" indica in senso larghissimo qualsiasi alterazione, mutazione o soppressione del vero. Non ogni falso è però delitto: nei riguardi penali il falso risulta, come qualunque reato, dal concorso di [...] l'obbligo o la facoltà, in forza di una norma giuridica o d'un negozio giuridico, di riempire il foglio in bianco, sì da dare è all'ergastolo e infine si applica l'ergastolo se dal fatto deriva una condanna alla pena di morte. L'art. 384 stabilisce ...
Leggi Tutto
TOLEDO (A. T., 37-38, 39-40)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
José A. DE LUCA
Mario NICCOLI
*
Capoluogo dell'omonima provincia, e una delle città spagnole più celebri per la sua storia e la ricchezza [...] della nostra era, quale municipio romano pertinente al circolo giuridico di Cartagena. Ma l'insediamento, certo più antico, Assisi probabilmente di Pedro de Mena; la cappella di S. Giacomo, fatta erigere nel 1442 da Don Alonso de Luna, la cui tomba, ...
Leggi Tutto
. Nel suo lento evolversi il concetto di costo di produzione presenta caratteri diversi in rapporto con le trasformazioni e con le specificazioni avvenute nel processo produttivo, e a seconda dell'aspetto [...] conformazione della divisione del lavoro e da ogni rapporto giuridico degli uomini e delle cose.
Anche lo Jannaccone gli elementi che concorrono a determinarlo, riproduce esattamente il fatto economico tecnico di una data quantità di elementi utili ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] dai rapporti fra la comunità internazionale intiera (civitas maxima) e gli stati tutti. Si tratta ovunque di comunità giuridiche, il cui ordinamento è fatto di norme valide per una sfera spaziale più vasta o meno vasta, per una cerchia d'affari più ...
Leggi Tutto
Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] immobilismo sociale, filosofico, religioso, morale, giuridico, tecnologico, a bilanciare le persecuzioni esibizione e occultamento. Si tratta di un territorio completamente dimenticato, fatto riemergere solo alla fine del 20° sec. dal letargo delle ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...