RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] però del tutto indipendente dai particolari caratteri dell'assetto giuridico della società: si verificherebbe anche in assenza di che i singoli ricavano, nel corso della loro attività, dal fatto di essere, comunque, stati in grado di pagare per i ...
Leggi Tutto
TERTULLIANO, Quinto Settimio Florenzio
Mario Niccoli
Apologista e scrittore cristiano. Le scarne e malcerte notizie che la tradizione cristiana ci ha trasmesso sulla vita e sulla carriera di T., trovano [...] T. ricorda ai fedeli che l'adesione al fatto cristiano è tutta nel formale impegno preso di procedere , The theology of Tertullian, Londra 1924; P. Vitton, I concetti giuridici nelle opere di Tertulliano, Roma 1924; M. Zappalà, L'ispirazione cristiana ...
Leggi Tutto
. Interessa all'ordinamento giuridico determinare la sede legale delle persone, fisiche o giuridiche, nel territorio, non solo ai fini politici ed amministrativi e tributarî, ma anche ai fini dell'esplicazione [...] a determinare la loro sede legale di fronte all'ordine giuridico italiano ma costituisce il più delle volte la causa . decr. 2 dicembre 1929 n. 2132). Esso risulta inoltre dal fatto della dimora, durante il detto periodo, in un comune per causa ...
Leggi Tutto
PAESI BASSI.
Edoardo Boria
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Marco Prandoni
– Demografia e geografia economica. Storia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica [...] olandesi: Curaçao e Sint Maarten hanno ottenuto lo stato giuridico di nazione costituti va (con una costituzione, un parlamento notevoli i Gerichte gedichten (2011, Poesie indirizzate). Ha fatto invece della parodia e dell’ironia il modo principale ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE.
Giovanni Maria Flick
– Diritto penale. L’incontro del diritto penale con le neuroscienze: gli opposti estremismi. Cogito ergo sum o sum ergo cogito? Neuroscienze e libero arbitrio. Il [...] l’impatto che le n. hanno (non solo) nel campo giuridico (e che più facilmente porta a una posizione di ‘rifiuto in i disturbi affettivi alle psicopatie.
Pronunce più recenti hanno fatto ricorso diretto agli strumenti e alle scoperte messi a ...
Leggi Tutto
Sotto il nome di arti, si comprendono, così nel Medioevo come nell'età moderna, le unioni degli artigiani, dei mercanti e dei lavoratori in genere, che esercitano la stessa professione o mestiere, e che [...] anche più tardi imponenti segni della loro attività.
Sta di fatto che, in Italia, sotto il governo di Odoacre, poi sotto difesa e d'aiuto. Come corpo differenziato, con personalità giuridica, compaiono soltanto a incominciare dal sec. XII, e si ...
Leggi Tutto
MILITARE Il servizio del commissariato militare provvede in guerra a fornire: le derrate occorrenti per il vettovagliamento di uomini e quadrupedi dell'esercito mobilitato; gli oggetti di vestiario e di [...] dalle autorità militari. In ambo i casi il pagamento è fatto subito e con denari contanti, sistema più efficace per procurarsi far fronte a tutte le esigenze dei servizî tecnico-giuridici, amministrativo-contabili, tanto a terra nelle sedi di ...
Leggi Tutto
Sede del governo olandese (ma la capitale dell'Olanda è Amsterdam), residenza della regina, capoluogo dell'Olanda Meridionale, situata nella parte orientale di questa provincia a quattro chilometri dal [...] accertare, mediante un esame imparziale e coscienzioso, le circostanze di fatto, che hanno occasionato fra due o più stati una controversia, equo per risolvere le controversie di carattere giuridico e innanzi tutto quelle relative all'applicazione e ...
Leggi Tutto
Diritto penale (estinzione del reato e della pena). - Dal reato, quale ente giuridico, sorge un rapporto di diritto tra lo stato e il reo, in quanto al primo compete il potere-dovere di attuare la sua [...] Non si tratta di rinunzia alla pretesa punitiva, essendo la causa d'estinzione legata a un fatto naturale, cui la legge dà valore giuridico di condizione negativa di punibilità. Nel codice abrogato la prescrizione estingueva la pretesa punitiva prima ...
Leggi Tutto
Sistema politico
Leonardo Morlino
Problemi di definizione
Il s. p. può essere definito come "un insieme di interazioni, astratte dalla totalità del comportamento sociale, attraverso il quale i valori [...] . come sinonimo di Stato (Spiro 1967, pp. 232-33) ha fatto seguito la rivendicazione di una maggiore utilità proprio del termine Stato, per 'esigenza fortemente sentita di superare il formalismo giuridico di molta parte della scienza politica degli ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...