CONTUZZI, Francesco Paolo
Mario Caravale
Nacque a Montescaglioso (Matera) il 9 ott. 1855 da Giuseppe e da Giuseppina D'Alessio. Studiò a Napoli, ove si laureò in giurisprudenza nell'agosto del 1878.
Iniziò [...] . 229-281 l'ampia monografia Console, pubblicata nell'Enciclopedia giuridica italiana, III, 3, Milano 1898, pp. 1-586 C. per questo settore degli studi internazionalistici è confermato dal fatto che egli nel 1889 fondò a Napoli la rivista La Rassegna ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Nicola
Ileana Del Bagno
– Nacque da Pietro e da Rosa Farace ad Arienzo, in Terra di Lavoro, il 22 giugno 1748 o, secondo Lorenzo Giustiniani e Camillo Minieri Riccio, 1750.
Per l’istruzione [...] copiosa biblioteca, allestita con una selezione scelta di volumi giuridici, di testi di filologia e di cultura classica; inoltre di diritto del Regno a Loreto Apruzzese, che aveva fatto richiesta di spiegare il vigente «codice civile napoleonico», in ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] i legami di L. con i monarchi di Sicilia è il dono, fatto da Carlo II, di una pregevolissima Bibbia legata in bianco, citata nel in parte in prestito, che includeva opere di carattere giuridico, storico, filosofico e teologico. L'ultima notizia sul ...
Leggi Tutto
MAZZIOTTI, Matteo
Gianluca Fruci
MAZZIOTTI, Matteo. – Nacque a Napoli il 17 giugno 1851 da Francesco Antonio e da Marianna Pizzuti di Montecorvino Rovella, presso Salerno.
Il padre apparteneva a un [...] contraria alla corporativizzazione dello Stato e al riconoscimento giuridico delle organizzazioni sindacali, si conclusero nel giugno del erano sovrapposte e che l’avevano a poco a poco fatta servire a fini lontani dal pensiero dei fondatori» (cit. ...
Leggi Tutto
ODDI, Sforza
Alberto Cadoppi
ODDI, Sforza. – Nacque nel 1540 a Perugia, da Galeotto e da Virginia Della Penna. Ebbe due fratelli, Gerolamo e Cesare.
Appartenne alla nobile famiglia Oddi (chiamata anche, [...] le parti di papa Paolo III; ciò trarrebbe conferma dal fatto che poco tempo dopo fu nominato governatore di Rieti e dello Studio in un palazzo adiacente alla sede della facoltà giuridica e medica dell’Ateneo.
La sua attività di consulente pratico ...
Leggi Tutto
PAPADOPOLI
Riccardo Martelli
– Famiglia di origine greca.
I Papadopoulos provenivano dall’isola di Creta, dove ebbero rango nobiliare. Quando Creta passò alla Repubblica di Venezia – con il nome di [...] per studenti di lingua greca. Scrisse diverse opere di tema giuridico (tra cui primeggiano le Praenotiones mystagogicae ex jure canonico, 1697 e così via; infatti, così come aveva fatto Giovanni, ogni volta che acquistavano un immobile lo ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Lamberto
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico fiorentino attivo nel sec. XIII, fu tra i fondatori delle fortune della famiglia.
Forse originari della Val di Pesa e immigrati a Firenze [...] mercanti e banchieri, ma non ci è chiaro se abbiano fatto compagnia a parte o siano stati soci del fratello Ghino. fiorentini nella vita politica della città sulla fine del Dugento, in Archivio giuridico, CV (1931), pp. 63 s., 66, 69; Y. Renouard ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] a Bologna, nella cui Università frequentò infine il corso giuridico. In quel periodo strinse amicizia con il concittadino divenuto padre di due figli, Ernest e Ginevra.
«Pio IX ha fatto quel che non osavamo più sperare» scriveva in luglio, «e ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] datata «Roma 27 febbraio 1906». Facendosi carico del fatto che si rivolgeva da economista a studenti di legge, evidenzia «la connessione dei principi economici con i principi giuridici e con le questioni pratiche», assicurando i giovani lettori ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Empoli (Francesco di San Simone da Pisa)
Julius Kirshner
Nacque intorno al secondo decennio del XIV secolo: nulla si sa del luogo di nascita, della famiglia, della sua prima formazione culturale [...] F. sia Pietro Strozzi condannavano quei cittadini che avessero fatto prestiti al Comune con l'intento di riceverne profitto. al Comune. In effetti, vi erano state due conseguenze giuridiche in questa vendita. La prima era il trasferimento a favore ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...