BRUGI, Biagio
Alessandro Coletti
Nacque a Orbetello il 13 ag. 1855 da antica famiglia di magistrati e giuristi originaria di Bruges. Nel 1875 si laureò in giurisprudenza a Pisa, dove nei corsi di diritto [...] del diritto purché curassero di rimanere ben fermi al dato giuridico positivo. In due articoli sulla Rivista internazionale di filosofia del diritto (Fattogiuridico e rapporto giuridico, 1921, ed Equità e diritto positivo, 1923), scritti in polemica ...
Leggi Tutto
Per obbligazione si intende un tipo particolare di obbligo caratterizzato sia dalla sua fonte (il contratto, il fatto illecito ed ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformità dell’ordinamento [...] indivisibili, se la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non è suscettibile di divisione per sua natura o per il il debito prescritto. Il creditore naturale non può giuridicamente pretendere il pagamento dell’obbligazione, ma non è ...
Leggi Tutto
PAGAMENTO (lat. solutio)
Carmelo Scuto
La parola pagamento può essere usata in un significato generale assai ampio, e in uno speciale più ristretto. Nel primo significato, pagamento è l'adempimento di [...] nello svolgimento di un'attività puramente materiale. Mentre negli altri casi il pagamento è un puro fattogiuridico, o un negozio giuridico unilaterale, del solo debitore (negozio solutorio e secondo alcuni necessitato), nei casi invece in cui ci ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] ” collegati, cui la storia della crisi finanziaria del 2007-2008 ha dato immediata evidenza (per il concetto “fatto”, vedi Falzea, A., Fattogiuridico, in Enc. dir., XVI, Milano, 1967, 641 ss.)
Sul punto va ricordato che, per un verso, «il diritto ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] prestazione», non si può confondere «la dichiarazione della verità storica del fattogiuridico costitutivo del diritto di un terzo con il riconoscimento della situazione giuridica altrui e della propria»; e, dunque, il riconoscimento non può ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti essenziali e caratterizzanti degli atti del processo civile, anche nei rapporti con il processo unitariamente considerato, con particolare riguardo [...] tipica dell’atto e che pertanto s’intendono prescritti a pena di mera irregolarità dell’atto stesso (Conso, G., I fattigiuridici processuali penali, cit., 11 s.).
Il principio di equipollenza delle forme in senso stretto
Con ogni chiarezza l’art ...
Leggi Tutto
Alessandra Gianelli
Abstract
La cd. consuetudine internazionale presenta natura sostanzialmente diversa dalla fonte prevista nel diritto interno con lo stesso nome. Differente è la base sociale che [...] /10, 91 ss.). Gli atti di diritto interno hanno rilevanza nel diritto internazionale non in quanto atti giuridici, ma quali fattigiuridicamente rilevanti. La CDI ha anche specificato che non vi è una gerarchia tra le diverse espressioni di prassi ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] l’effettività della tutela del diritto al lavoro consiglia di ritenere che, a fronte della manifesta insussistenza del fattogiuridico posto a base del licenziamento, il giudice sia tenuto ad applicare sempre la reintegra, non potendo la scelta ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] di ufficio ovvero inadempimento di obblighi di gestione. In buona sostanza, tale elemento sarebbe riconducibile ad un fattogiuridico generatore ovvero propedeutico alla determinazione di un danno erariale.
Uno scenario in cui il giudizio contabile ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] premesse generali del discorso, che attengono alla distinzione, istituzionale, tra fattogiuridico, atto giuridico e negozio giuridico.Essi si configurano come cerchi concentrici: il fatto è più ampio, l’atto più ristretto, il negozio ancora più ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...