Diritto
Delitto commesso da chiunque si impossessa della cosa mobile altrui sottraendola a chi la detiene, al fine di trarne profitto. Disciplinato dall’art. 624, il furto appartiene alla categoria dei [...] mediante violenza alle cose o alle persone. Il bene giuridico tutelato dalla norma è la garanzia del godimento della proprietà agente; la detenzione si configura invece nel potere di fatto sulla cosa.
È infine qualificabile come profitto qualsiasi ...
Leggi Tutto
Diritto
Si intendono per m. tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (per es., l’acquisto di un [...] i principali casi di rilevanza dei m. di un negozio giuridico si segnala il m. illecito, che rende nulla la disposizione art. 1345 c.c.). L’errore sul m., sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria o della ...
Leggi Tutto
In diritto civile si distingue il dolo negoziale dal dolo extracontrattuale e dal cosiddetto dolo nell’inadempimento. Per dolo negoziale si intende il comportamento di chi induce una falsa rappresentazione [...] di esso il soggetto ingannato non avrebbe compiuto il negozio giuridico (l’esempio di scuola è quello di chi, volendo art. 833 c.c.). Il dolo extracontrattuale obbliga l’autore del fatto a risarcire il danno ingiusto (art. 2043 c.c.).
Si ha ...
Leggi Tutto
Si intendono per motivi tutte le rappresentazioni mentali che determinano un soggetto a dare una certa regola ai propri interessi, ponendo in essere un negozio giuridico (ad esempio, l’acquisto di un appartamento [...] principali casi di rilevanza dei motivi di un negozio giuridico si segnala il motivo illecito, che rende nulla la (art. 1345 c.c.). L’errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, è causa di annullamento della disposizione testamentaria o della ...
Leggi Tutto
Ai sensi dell’art. 8 c.p. è qualificabile politico il delitto «che offende un interesse politico dello Stato ovvero un diritto politico del cittadino. È altresì considerato delitto politico il delitto [...] il delitto politico in senso oggettivo, riferito cioè al bene giuridico dell’interesse politico dello Stato o di un diritto politico psicologica che spinge l’autore a commettere il fatto. In particolare, perché un reato comune possa essere ...
Leggi Tutto
Nome latinizzato del filosofo e giurista Christian Thomas (Lipsia 1655 - Halle 1728). Docente nell'univ. di Halle, che era stata fondata nel 1693 e che diventò ben presto, per opera di T., il centro più [...] poteri dello stato: lo stato deve garantire l'ordinamento giuridico con il potere coercitivo, mentre il comportamento morale (e ) esce dalla competenza dello stato per restare un fatto della coscienza individuale; in questa prospettiva, è negata ...
Leggi Tutto
Questione di merito che nel processo civile, in ragione della sua astratta idoneità a definire il giudizio, consente al giudice di anticipare il passaggio alla fase decisoria.
Nel processo civile il giudice [...] è venuto meno per prescrizione. Seguendo l’ordine logico-giuridico delle questioni, il giudice dovrebbe prima accertare che il momento della decisione, sussista o meno il diritto soggettivo fatto valere; sicché può accogliere o rigettare la domanda ...
Leggi Tutto
urgenza Situazione che richiede interventi immediati e rapidi. diritto Provvedimenti d’u. Provvedimenti cautelari volti ad assicurare provvisoriamente gli effetti della decisione di merito, evitando che [...] cautelari residuali, in quanto possono essere concessi solo se l’ordinamento giuridico non prevede un provvedimento cautelare tipico, volto a tutelare il diritto fatto valere in riferimento al possibile pregiudizio lamentato, oppure se il diritto ...
Leggi Tutto
Azione compiuta sulla psiche altrui al fine di far sorgere o rafforzare motivi di impulso, ovvero di affievolire motivi inibitori. I. a delinquere Delitto previsto dall’art. 414 c.p., che si configura [...] Tuttavia l’ordinamento sanziona, a titolo di eccezione, il solo fatto dell’i. a delinquere, prevedendo la reclusione da 1 a ’i. è rivolta a commettere contravvenzioni. Il bene giuridico tutelato dalla norma è l’ordine pubblico inteso quale ...
Leggi Tutto
Delitto consistente nel cagionare ad alcuno una lesione dalla quale derivi una malattia fisica o psichica (art. 582 c.p.). A seconda delle caratteristiche della malattia, la lesione può essere lieve, lievissima, [...] è modulato sulla base dell’intensità della lesione.
Il bene giuridico, comune a tutte le ipotesi prospettate, è l’incolumità di giustificazione non codificata; nel secondo caso, il fatto è giustificato dal consenso del paziente, dalla necessità ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...