SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] e che fa sorgere fra le parti una serie di rapporti giuridici. La donna è considerata come già unita da un vincolo di della medesima". L'art. 54 stabilisce che "se la promessa fu fatta per atto pubblico o per scrittura privata da chi sia maggiore d' ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] del possibile danno prodotto ad altri. L'accezione morale, giuridica e politica rinvia dunque alla sfera della comunità, pensata l'effetto' non sono più gli stessi, sottolinea il fatto che la tecnica ha scompaginato il quadro di riferimento classico ...
Leggi Tutto
Sanità
Amalia Donia Sofio
Federico Spandonaro
(App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625)
Economia e legislazione sanitaria
Negli anni Novanta [...] stato la concessione di una più ampia autonomia giuridica e amministrativa ai principali fornitori di servizi, ovvero il Servizio sanitario nazionale (SSN). A questo si aggiungeva il fatto che l'onere sanitario in percentuale del PIL era salito sino ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] sulle stesse e relative cessioni, risoluzioni e proroghe anche tacite. Sono inoltre soggetti a i. anche dei semplici fattigiuridici come:
1) l'istituzione nel territorio dello stato della sede amministrativa di società di ogni tipo e oggetto ...
Leggi Tutto
INTERVENTO (XIX, p. 406)
Antonio Segni
Diritto processuale. - La legge processuale italiana designa con questo nome istituti tra loro differenti, con una caratteristica comune: l'aderire di nuove parti [...] dell'istituto stanno nel fenomeno dell'interdipendenza dei rapporti giuridici. L'esistenza o il modo di essere di un rapporto giuridico può esplicare su un altro rapporto effetti (di fatto o giuridici), il cui meccanismo si fonda su una relazione di ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] dell'azienda; b) una prevalente funzione contabile, dipendente dal fatto che nel bilancio di esercizio dell'impresa l'operazione risulta solo devono trovare tutti una loro considerazione sul piano giuridico, accertando di volta in volta, tra le varie ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] di utilità, non esterna rispetto ai cittadini, ma spesso fatta proprio dalla combinazione e dalla concorrenza di molteplici interessi, anche di gruppo e collettivi. Le posizioni giuridiche nei confronti dello stato sono in larga parte pretese di ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] il titolo esecutivo non può valere in quanto prova di un fatto, che è irrilevante per l'esecuzione. Né si potrebbe sostenere che sanzioni come inerenti alla singola norma giuridica, ovvero all'ordinamento giuridico in generale). Il titolo esecutivo è ...
Leggi Tutto
MINORENNI
Giuseppe VELOTTI
Delinquenza minorile (App. II, 11, p. 330). - Il problema della delinquenza minorile è sempre aperto e diviene sempre più pressante in rapporto al continuo e tumultuoso dinamismo [...] il complesso delle disposizioni di legge che ad esso si riferiscono.
Nell'accezione giuridica tradizionale delinquente è l'autore di un fatto qualificato delitto dalla legge penale; nel più recente significato sociologico, invece, la delinquenza ...
Leggi Tutto
FRODE (lat. fraus; fr. e sp. fraude; ted. Umgehung; ingl. fraud)
Antonio MARONGIU
Carmelo SCUTO
Nino LEVI
Nel suo significato d'inganno diretto alla lesione di un diritto altrui, è termine col quale [...] 1. l'impiego di un negozio diverso o della combinazione di diversi atti giuridici; 2. lo svisamento delle condizioni di fatto; 3. l'interposizione. Ma la giurisprudenza ha fatto nei casi pratici un'applicazione varia della dottrina, senza tener conto ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...