Le società a tempo indeterminato
Lorenzo Delli Priscoli
Cass., 22.4.2013, n. 9662, ha per la prima volta affrontato il problema dell’equiparabilità ad una società a tempo indeterminato di una società [...] vita di un socio di età media (ipotesi dunque di fatto assimilabile ad una società contratta a tempo indeterminato)5.
In , quand’anche essa nasca da un contratto, si crea un soggetto giuridico in grado di entrare in contatto con i terzi, che gode di ...
Leggi Tutto
Ivano Cavanna
Abstract
La voce ha l’obiettivo di informare il lettore sui tratti essenziali del fenomeno associativo, dalla disciplina del codice civile alla sua evoluzione nella prassi, dando rilievo [...] riconosciute, in Enc. dir., Milano, 1958, 894 ss.; Basile, M., Gli enti di fatto, in Tratt. Rescigno, II, Torino, 1982; Cariota Ferrara, L., Il negozio giuridico nel diritto privato italiano, Napoli, 2011, 210 ss.; Ferrara, F., Le persone ...
Leggi Tutto
La rilevabilità d’ufficio della nullità del contratto
Lorenzo Delli Priscoli
Le Sezioni Unite della corte di cassazione, con sentenza 4.9.2012, n. 14828, hanno affrontato il problema della possibile [...] dalla seconda parte dell’art. 1421 c.c.) e può essere fatta valere d’ufficio solo se la parte debole non si opponga16 (v di un proprio diritto e un conseguente danno alla propria sfera giuridica.
20 Il riferimento è ad es. alla fattispecie relativa ...
Leggi Tutto
Condominio. Bacheche condominiali e tutela della privacy
Antonio Scarpa
Condominio.Bacheche condominiali e tutela della privacy
L’ordinanza 4.1.2011, n. 186, della Corte di cassazione pone all’attenzione, [...] induce l’interprete a non ravvisare più nella nozione giuridica di «condominio» l’espressione di una mera situazione e del saldo finale, nonché di tutti gli elementi di fatto funzionali alla individuazione ed al vaglio delle modalità di esecuzione ...
Leggi Tutto
scuola (scola)
Guido Favati
Charles T. Davis
La locuzione ‛ tenere s. ', iterata sinonimicamente con ‛ leggere ', cioè con " tenere lezioni " di livello universitario, appare quanto mai appropriata [...] . Manca una prova certa sulla disponibilità di un insegnamento giuridico, anche se G. Masi asserisce l'esistenza a Firenze XIII secolo. Solo nel 1321, anno della morte di D., fu fatto un primo tentativo di fondare l'università. Ad Arezzo, invece, già ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce descrive, in maniera sintetica, la donazione, nelle sue forme tipiche e atipiche, contrattuali ed extracontrattuali, dirette e indirette. A partire dalla definizione [...] consente di inquadrare la donazione all’interno della categoria giuridica del contratto, nonostante la sua collocazione sistematica nel libro capacità di disporre; è tuttavia valida la donazione fatta dal minore e dall’inabilitato nel contratto di ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Raniero (Raynerius de Forlivio, Raynerius de Arscendinis o de Arsendis o Arsendus)
Roberto Abbondanza
Nacque da Pietro alla fine del sec. XIII. La famiglia, forlivese, apparteneva al partito [...] quis in principio testamenti)e a D. 32. 89 (Re coniuncti),entrambe fatte nel 1334 o intorno a quell'anno; a D. 45.1 ( L'opera di Jacopo da Revigny, in Riv. ital. per le scienze giuridiche, XXVIII (1899), p. 80; A. Lattes, Due giureconsulti milanesi, ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
È in esame il matrimonio civile introdotto in Italia dal codice civile del 1865, disciplinato dal libro I, titolo VI del codice vigente e da leggi speciali complementari, posto [...] celebrazione del matrimonio dev’essere preceduta dalla pubblicazione «fatta a cura dell’ufficiale di stato civile» ( nei confronti dei figli, ora accomunati da un unico status giuridico senza più distinzione tra figli legittimi e naturali (l. 10 ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] definitivamente confermato non solo che la genitorialità biologica sopravvive a quella giuridica, ma anche che è tutelata dagli artt. 2 e 3
Ulteriori criticità
L’interpello potrebbe essere, di fatto, precluso in caso di irreperibilità della madre ( ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio")
Ugolino Nicolini
Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] 1898], p. 117):A distanza di più dì vent'anni dal fatto, nel 1476, Maddalena, la madre della sposa abbandonata (poi ad una più rigorosa osservanza e desideravano passare anche giuridicamente alla prima regola col ritorno al "privilegium paupertatis" ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...