Il contratto è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto giuridico patrimoniale. È la massima espressione dell’autonomia privata, del potere, cioè, che hanno i soggetti [...] l’esecuzione; si tratta, quindi, di uno schema caratterizzato dal fatto che l’accettazione avviene mediante un contegno concludente. Un terzo schema con sensualistico che informa l’ordinamento giuridico italiano), negli altri si producono effetti ...
Leggi Tutto
La prestazione consiste in un comportamento cui il debitore è tenuto, tanto nel caso in cui derivi da una dichiarazione negoziale di volontà (v. Negozio giuridico) della parte o delle parti, quanto nel [...] più ampio e comunque diverso da quello di oggetto del negozio giuridico o del contratto (artt. 1346-1349 c.c.). La poteva formare oggetto di obbligazione o se è divenuta impossibile per fatto non imputabile ad alcuna delle parti, come pure se la ...
Leggi Tutto
Nella sua accezione empirica, il termine lavoro indica ogni attività di impiego di energie fisiche e intellettuali dell’uomo per la produzione o lo scambio di beni e/o servizi. In tale nozione si individuano [...] assume, si è sempre in presenza di una relazione giuridicamente qualificata (come lavoro rapporto di lavoro) e quindi contratto può essere concluso e modificato anche oralmente o per fatti concludenti. La forma scritta è prevista per legge solo per ...
Leggi Tutto
Il divorzio è una causa di scioglimento del matrimonio. È stato introdotto nel nostro ordinamento giuridico dalla l. 1 dicembre 1970, n. 898, che tuttora lo disciplina (benché sia stata successivamente [...] e 3 si è concluso con sentenza di non doversi procedere per estinzione del reato, quando il giudice ritiene che nei fatti commessi sussistano gli elementi costitutivi e le condizioni di punibilità dei delitti stessi; d) quando è stata pronunciata con ...
Leggi Tutto
paternità Il rapporto di parentela che unisce il padre al figlio sia come vincolo affettivo sia nei suoi aspetti giuridici.
Dal punto di vista giuridico, il fatto della procreazione di un figlio con riferimento [...] provare che il figlio presenta caratteristiche genetiche o del gruppo sanguigno incompatibili con le proprie e ogni altro fatto tendente a escludere la paternità. La sola dichiarazione della madre non esclude la paternità. L’azione di disconoscimento ...
Leggi Tutto
Diritto
Causa di giustificazione prevista dall’art. 50 c.p., in base alla quale non è punibile chi lede o mette in pericolo un diritto con il c. della persona offesa. Posta la rilevanza dell’autonomia [...] da dolo, violenza o errore, e deve sussistere al momento del fatto: non scrimina infatti il c. successivo o la ratifica. Il c e, soprattutto, sui rischi connessi alla terapia.
Fondamento giuridico del c. informato è la salute, bene riconosciuto dalla ...
Leggi Tutto
Per legge si intende generalmente l’atto di un organo (monocratico o collegiale) investito della c.d. funzione legislativa (Separazione dei poteri). A differenza della consuetudine, infatti, che nasce [...] è un atto volontario, caratterizzato dalla innovatività, dalla generalità e dall’astrattezza, cioè dal fatto che essa modifichi l’ordinamento giuridico rispetto al passato, che abbia dei destinatari indeterminati (generalità come impersonalità) e che ...
Leggi Tutto
Diritto reale di garanzia che ha per oggetto i beni mobili non registrati (per i beni mobili registrati si ha l’ipoteca), le universalità di mobili, i crediti e gli altri diritti aventi per oggetto beni [...] la consegna del bene è sostituita da altre forme giuridiche di registrazione e annotazione. La garanzia rappresentata dal certa) e consegna del documento rappresentativo. Consiste nel fatto del passaggio della disponibilità di un credito dalle mani ...
Leggi Tutto
La prescrizione del reato (artt. 157-161 c.p.) determina l’estinzione dello stesso sul presupposto del trascorrere di un determinato periodo di tempo (Estinzione del reato e delle pene). La ratio di questo [...] istituto risiede nel fatto che, a distanza di molto tempo, viene meno l’interesse dello Stato sia a punire un interruzione è, invece, l’effetto giuridico per il quale, in presenza di alcuni atti giuridici (l’ordinanza applicativa delle misure ...
Leggi Tutto
In linea di massima, per diritto costituzionale si intende lo studio giuridico della costituzione, al di là di qualunque significato si intenda attribuire a tale termine. In un’accezione ampia, il diritto [...] della scienza costituzionalistica. Questo orientamento metodologico è stato fatto proprio in Italia da V.E. Orlando ed Kelsen e alla sua idea di costituzione e di ordinamento giuridico, il diritto costituzionale ha allargato il proprio oggetto di ...
Leggi Tutto
giuridico
giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
fatto2
fatto2 s. m. [lat. factum, propr. part. pass. sostantivato di facĕre «fare»]. – 1. a. Avvenimento, azione, fenomeno, ciò che si compie o si è compiuto: assistere, essere presente al f.; mi è capitato un f. strano, un f. curioso; il...