L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] decalogo con l’elenco di tutto ciò che è lecito o illecito, fino a entrare nel merito dei gesti e delle effusioni i fedeli al pubblico dei cinema di parrocchia, dall’altra il fatto che le pellicole presentino mondi in cui domina la libertà di agire ...
Leggi Tutto
Sacro
Giovanni Filoramo
Introduzione
Una presentazione della categoria del sacro non può non iniziare constatando la contraddizione di fondo di fronte a cui si trovano oggi le scienze sociali. Per un [...] dalla distinzione che egli pone tra quanto è ḥarām, illecito, interdetto, proibito, e quanto è ḥalāl, lecito è il caso di parlare di 'ritorno del sacro' per il semplice fatto che "in realtà non si era mai eclissato. Si era semplicemente presentato ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] di più la matassa, dando ulteriore lavoro ai giudici.
Il fatto è che la crisi della giustizia non è solo un sintomo sezione dei magistrati du parquet.
Per quanto riguarda gli illeciti di carattere penale, hanno la competenza, rispettivamente per i ...
Leggi Tutto
Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Il principio di legalità in materia penale – nei suoi corollari [...] .
È fuor di dubbio, osserva la Corte, che sia vietato al legislatore sanzionare con effetto retroattivo un fatto che non era illecito quando fu commesso, e parimenti introdurre anche per il passato una sanzione che si aggiunge al trattamento ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] denaro o altra utilità».
La vera novità, tuttavia, sta nel fatto che verrà punito fino a tre anni di reclusione anche colui che teoria, di origine germanica, della «continuità del tipo d’illecito», per cui il fenomeno è successorio se è identico ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] ’altro che una forma speciale di truffa a danno di un privato già di suo animato da intenzioni illecite.
Meglio avrebbe fatto, allora, il legislatore a unificare le due figure delittuose, conformandosi alle indicazioni contenute in questo senso dalle ...
Leggi Tutto
Costruzione del corpo
Stefano Rodotà
Luogo di libertà o di coercizione?
La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] donna (C. Shalev, Birth power. The case for surrogacy, 1989; trad. it. Nascere per contratto, 1992), ma come un fatto in sé illecito o legittimo solo a condizione che in essa si manifesti una solidarietà tra donne, e non una transazione economica ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] francese dimostra che il codice è, insieme, un fatto politico e un fatto tecnico: la sua nascita richiede vigore di governo prendono la qualifica che esse attribuiscono. Vendita, mutuo, illecito, e innumerevoli altre, sono parole che esprimono il ...
Leggi Tutto
Alessandro Manzoni: Opere – Introduzione
Riccardo Bacchelli
Una recente, da sperarsi non ultima, fortuna editoriale dei Promessi sposi all’estero, il successo inglese, propiziato bensì da una nuova [...] l’invalidità e la nullità, a riconoscerlo e dichiararlo illecito, perché Lucia non poteva disporre «della volontà d’ che in un atto, disperato d’ogni altro soccorso ed atto e fatto, di piena abnegazione; compendia in Renzo l’errore di chi cerca ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] di omicidio, in cui i danneggiati saranno i parenti della persona offesa.Questa doppia qualificazione del medesimo fatto - come reato e come illecito civile - risponde ad autonome ragioni, per cui l'estinzione del reato o della pena non importa l ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la situazione di essere responsabile: assumersi,...
continenza sostanziale loc. s.le f. (giur.) Il requisito dell’aderenza alla verità dei fatti, che deve caratterizzare l’esercizio del diritto di critica, in particolare nell’àmbito dell’informazione. ♦ Il diritto di critica deve poi, secondo...