integrazioneintegrazióne [Der. del lat. integratio -onis, dal part. pass. integratus di integrare (←), "atto ed effetto dell'integrare"] [ANM] (a) Per una funzione, l'operazione che porta a determinarne [...] : v. integrale, anche per campo d'i., differenziale d'i., estremi d'i., variabile d'integrazione. ◆ [ANM] I. finita: serie); i. per parti: se l'integrando è riducibile al prodotto di una funzione f (detta fattore finito) per la derivata g' di ...
Leggi Tutto
fattorefattóre [Der. del lat. factor "che fa", dal part. pass. factus di facere "fare"] [LSF] Generic., grandezza (a seconda dei casi adimensionata oppure dimensionata) interpretabile come una sorta [...] 712 e. ◆ [FML] F. di struttura: v. liquido, stato: III 445 d sgg. ◆ [FSD] F. di struttura dinamico e statico: v. solidi, transizioni F. finito e f. differenziale: compaiono nell'integrazione per parti: → integrazione. ◆ [ALG] Decomposizione in f.: il ...
Leggi Tutto
Economia
Si parla genericamente di e. nel senso di più o meno intensa reattività di un fenomeno al variare di un altro, ma con linguaggio più rigoroso si considera elastico un fenomeno soltanto quando [...] beni complementari) o nulla.
Qualora ci si occupi della domanda di un fattore di produzione, invece che di un bene, ci si rende poi conto ricerche e alla conseguente costruzione di metodi d’integrazione. Fra i problemi particolari risolti ha ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 967; App. III, i, p. 553)
Gli aspetti tecnici e scientifici riguardanti la produzione e la distribuzione dell'e. elettrica sono stati trattati nell'ampia voce elettrica, energia del XIII volume [...] sull'assetto istituzionale del settore agiscono da potente fattored'attrazione sia per le multinazionali, che tornano in l'esigenza di estendere il concetto e il processo d'integrazione del sistema energetico non solo all'interno della Comunità, ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] a livello di realizzazione del prototipo.
Il secondo fattored'innovazione riguarda l'elaborazione numerica dei segnali e deriva in via diretta da quanto detto a proposito delle tecniche d'integrazione. Il loro sviluppo permette oggi di dotare ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] per la velocità del suono un valore maggiore di quello di Newton di un fattore (1+k)1/2. Biot ricavò il valore di k da una serie di questa complessa visione fu una costante d'integrazione incalcolabile ed essa non fornì alcuna ulteriore informazione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] integrali. Fresnel tentò la strada più rapida, ossia l'integrazione numerica, invece che ricorrere, per esempio, alle serie, chiamato in seguito 'fattored'inclinazione'). Siméon-Denis Poisson, in due memorie del 1823 ‒ Extrait d'un mémoire sur ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] d'integrazione; questi sarebbero stati i termini contenenti seni o coseni di angoli variabili lentamente rispetto a p. Così, se un angolo π varia in modo tale che dπ=λdp, dove λ è molto piccolo, allora la prima integrazione produce un fattore ...
Leggi Tutto
metodo Monte Carlo
Andrea Levi
Metodo che consiste nell’applicazione di procedimenti aleatori per lo studio di proprietà fisiche o di grandezze matematiche complicate. Il procedimento, introdotto da [...] Monte Carlo è meno efficiente di un metodo classico d’integrazione, come quello di Simpson, ma per effettuare un , è accettato solo con una probabilità definita da un fattore di Boltzmann corrispondente alla temperatura T. Il metodo Monte Carlo ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...