HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...] , illustrò le cosiddette leggi d'azione dellaproduzione, elaborate da E. Mitscherlich e fu della genesi del terreno e della dinamica della sua fertilità sotto l'azione dei fattori naturali e del governo dell'uomo, in relazione al comportamento delle ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] media proprietà e l'incremento dellaproduzione, era stata resa possibile dal finanziamento della Cassa di risparmio di l'adesione all'irredentismo, nella sua doppia natura di fattoredell'unità morale del paese e di aspirazione, come disse alla ...
Leggi Tutto
LIGUSTRI, Tarquinio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Viterbo, dove fu battezzato l'8 ag. 1564, da Giovan Pietro e Faustina Laziosi (Angeli). Non si hanno notizie sulla sua formazione artistica [...] di disegnare complesse mappe geografiche, fosse soprintendente e fattore generale del principe Michele Peretti, fosse spesso usato dunque essere già iscritto.
L'opera più rappresentativa dellaproduzione paesaggistica del L. è senz'altro il fregio ...
Leggi Tutto
GOBBATO, Ugo
Stefano Agnoletto
Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] due manuali, che raccolgono le lezioni da lui tenute presso il regio istituto industriale di Torino, intitolati Organizzazione dei fattoridellaproduzione (I-II, Torino 1928-30).
A partire dal 1929 la FIAT gli assegnò alcuni incarichi all'estero; in ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Ferdinando
Giannantonio Paladini
Nacque a Chiari (Brescia) il 7 ott. 1810, primogenito di Paolo, conte di Sant'Orso, e di Elisa Renier. In quanto pronipote del penultimo doge di Venezia, Paolo [...] riforme che consentissero un aumento dellaproduzione e della produttività, ma era anche sinceramente , persuasione che il grande fattoredella civiltà è lo sviluppo industriale.
Dopo Villafranca, fatto presidente dell'Istituto veneto (vi rimarrà dal ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] 'altra importante serie di studi del M. riguardò il "fattore tempo", inteso "non come pura variabile dipendente o tempo anche di un altro volume del M., al di fuori dellaproduzione accademica: La monaca di Monza all'esame psicoanalitico (Milano ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Filippo
Stefania Schipani
Nacque ad Imola nel 1876 da Giuseppe, bellunese trasferito a Roma nel 1881 come funzionario del ministero dell'Interno, e da Maria Galotti di Imola, proveniente [...] unità ceduta dalle Officine Miliani), detenendo il primato dellaproduzione, in termini sia qualitativi sia quantitativi, di litri. Il lavoro della macchina, denominata Rorentini FB50, corrispondeva a quello di 100 uomini (fattore che suscitò anche ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] considerevole accumulo di stomosine; 6) dal fattoredella crisi risolutiva, in vista della distruzione rapida e completa del veleno che non dimostrate teorie: quella delle autoblastine, cioè dellaproduzione continua nelle cellule neoplastiche di ...
Leggi Tutto
DRAGHETTI, Alfonso
Ruggero Boschi
Nacque a Castelfranco Emilia (Modena) il 15 ott. 1888, da Raffaele e Bianca Brighenti. Nel maggio 1915 si laureò in scienze agrarie all'università di Bologna e nello [...] agisce per risolvere il problema economico dellaproduzione. La fertilità massima e più economica, comunque, può venire soltanto da una, entità biologicamente normale ed equilibrata, perché più si avvale di fattori naturali e gratuiti. Con questa ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] di studio e a centrare l'attenzione sulle necessità delleproduzioni animali. In questo processo culturale prima ancora che scientifico dell'alimentazione del bestiame, da lui considerata fattore chiave dell'incremento ponderale: con la crescita dell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...