Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] difesa delle lingue che lo integrano, ha precisato di recente si parla. Qui si osserva però un altro fattore della morte delle lingue: ciò che restava delle a lungo dopo la caduta dell’Impero romano d’Occidente (476 d.C.). Fino al 13° secolo in molti ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] imprese abbiano accesso agli stessi fattori della produzione e non esistano scelta che quella di cederne il diritto d'uso a dei licenziatari, opzione che normalmente via. È proprio contro il 'pacchetto integrato' che si è levata spesso la polemica ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] movimento in rapporto al tempo, la posizione fisica, la frequenza d'uso degli strumenti manuali, ecc. Dopo di che si individuano e funzionare da solo, ma richiedeva di essere integrato da altri fattori capaci di soddisfare il lato emozionale e ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] distinte come nella fig. 10 B: il fattore forma chiusa è stato vinto nel primo caso orecchio (Bregman 1990). Tuttavia l'integrazione di queste qualità del suono non , l'immagine sonora di destra è d'intensità maggiore (perché più vicina alla fonte ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Gregorio XIII del 1577.
Altro fattore importante fu la riforma nella gestione delle al quale G. affidò l'integrazione di giardini, piazze, loggiati, , IX (1974), nn. 47-48, pp. 247-259; Tesori d'arte nella terra dei Gonzaga, Milano 1974, pp. 22, 25, ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] così enorme successo e per così tanto tempo, vediamo che un fattore- oltre al valore tecnico- è decisivo e fa la differenza meno di prese d'aria che incrementano notevolmente la resistenza all'avanzamento. La progressiva integrazione della meccanica, ...
Leggi Tutto
MARINETTI, Filippo Tommaso (all’anagrafe Emilio Angelo Carlo)
Luigi Paglia
Nacque il 22 dic. 1876, ad Alessandria d’Egitto, da Enrico e da Amalia Grolli.
I genitori, che vivevano more uxorio, si erano [...] anche come attivo fattore politico. In effetti Corra (B. Corradini) ed E. Settimelli (I, Milano s.d. [ma 1915] e II, Suppl. teatrale alla rivista Avvenimenti, 2 , Milano 2006, sub voce. A integrazione e aggiornamento delle predette bibliografie, si ...
Leggi Tutto
Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] come nel grado di integrazione con la vita economica e degli spazi e dei ruoli istituzionali diventa fattore di prestigio e influenza, fonte di ha visto deluse le sue speranze. Il governatore D. Subbarao ha infatti posto come prioritaria la lotta ...
Leggi Tutto
Nicola Pedde
Con la fine della Seconda guerra mondiale, e in modo ancor più pronunciato con la fine della Guerra fredda, i conflitti mutano progressivamente fisionomia. Non diminuisce in alcun modo la [...] blu’ costituisce parte integrante della missione, attribuendo in tal modo una maggiore capacità d’azione nella gestione stabilità. Ma l’obiettivo più importante viene individuato in un fattore trasversale, quello del terrorismo, che dei primi due è ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] dei propri impianti a produttori non integrati. La forte domanda di benzina ha da tempo, e questo è un altro fattore che ne potrà prolungare la vita oltre grado di cambiare in modo radicale il quadro attuale.
D. Yergin, The prize, New York 1991 (trad. ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...