METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] di tipo integrato, cioè in grado di fornire un controllo più esteso possibile delle varie fonti d'inquinamento; poi e quello microbiologico.
Il primo caso comprende tutti quei fattori che conducono al deterioramento dei monumenti per via meccanica ...
Leggi Tutto
SOCIALDEMOCRAZIA
Leonardo Rapone
(XXXI, p. 987)
Esistono due diversi usi del termine s., che designa sia determinati movimenti o partiti politici, sia una specifica teoria e prassi politica. Nell'accezione [...] decenni di politiche riformatrici il fattore che, anziché all'integrazione nei meccanismi sociali esistenti, , Parigi 1979; B. Amoroso, Rapporto dalla Scandinavia, Roma-Bari 1980; D. Coates, Labour in power? A study of the Labour government 1974-1979 ...
Leggi Tutto
GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] i giornalisti una speciale cassa integrazione. Nello stesso tempo la Gazzetta di Mantova.
Accanto a questi fattori positivi ce ne sono anche di negativi di via Solferino, Milano 1984; V. Bruno, A misura d'uomo, Torino 1984; Mass media anni 90, a cura ...
Leggi Tutto
TORRENTE
Roberto Colosimo
. Corso d'acqua caratterizzato dal regime variabilissimo dei deflussi, con alternanza di portate nulle o piccole (dette di regime proprio), durante la maggior parte dell'anno, [...] d. Dalla curva d si ricava quella delle V (dedotta mediante dati sperimentali). Si calcolano quindi i valori di i e si traccia la curva delle i. Da questa per integrazione Si trovano allora i varî valori del fattore di forma F. Essi non debbono ...
Leggi Tutto
Formazione continua
Paolo Federighi
(v. professionale, formazione, App. V, iv, p. 286)
Con l'espressione formazione continua si fa qui riferimento al fenomeno spiegato dall'insieme di teorie, strategie, [...] formativi. La funzione specifica, la ragion d'essere della f. c. è identificata cui l'educazione, più che come fattore determinante la crescita economica, è considerata che viene messo in risalto è l'integrazione fra i diversi campi piuttosto che la ...
Leggi Tutto
TENSORIALE, ALGEBRA e ANALISI
Dionigi Galletto
Il calcolo t., sinonimo di calcolo differenziale assoluto (v. differenziale assoluto, calcolo, XII, p. 796; tensore, XXXIII, p. 497), i cui fondamenti [...] da quella dei tensori affini unicamente per la presenza del fattore ± 1, valendo il segno + o il segno − [10]) traduce la classica condizione d'integrabilità delle forme differenziali lineari.
Integrazione delle forme differenziali esterne. Formula di ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] riguarda il grado di centralizzazione/decentralizzazione e di integrazione e pianificazione delle cure, sia per quanto aperti e globalizzati i prezzi dei fattori di produzione (materie prime, tecnologia, mano d'opera) tendono a eguagliarsi. Di ...
Leggi Tutto
Sovranità
Danilo Zolo
(XXXII, p. 188)
Le diverse concezioni della sovranità
Alla fine del 20° secolo è necessario considerare un fattore che accentua la crisi dell'idea europea di sovranità: il processo [...] la domestic jurisdiction degli Stati. I processi di integrazione planetaria in corso, si sostiene, esigono un 1992.
L. Ferrajoli, La sovranità nel mondo moderno, Milano 1995.
D. Held, Democracy and the global order, Cambridge 1995.
K. Ohmae ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO, Questione del (XXIII, p. 149)
Manlio ROSSI-DORIA
Premessa. - Dimenticata e negata nel ventennio fascista, la questione meridionale è tornata a porsi fin dall'immediato dopoguerra come questione [...] se realizzata nelle dovute dimensioni e con rinnovati metodi e se integrata da un'azione di assistenza tecnica e creditizia all'agricoltura da fattori imponderabili: la coerenza, energia e tempestività degl'interventi politici; il sorgere d'una ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] del controllo neuroendocrino integrato della secrezione di TSH.
Il TRH è anche un potente fattore PRL-liberatore (PRF peptides update, a cura di J. B. Martin, M. J. Brownstein e D. T. Krieger, New York 1987; J. B. Martin, S. Reichlin, ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...