LINEA DIFENSIVA
Vincenzo LONGO
. Nel periodo compreso fra le due guerre mondiali fattori di carattere politico e tecnico indussero gli stati continentali europei a costruire nuovi sistemi difensivi [...] di Alsazia. Per neutralizzare tali fattori sfavorevoli, fu creata la linea Maginot al suolo; conferire possibilità d'isolare o collegare i varî erano disposte in modo da ottenere l'integrazione reciproca delle azioni di fuoco. Particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Angelo Bernardini
(XXVIII, p. 703; App. I, p. 956; II, II, p. 650; III, II, p. 558; IV, III, p. 132)
Questi ultimi anni sono stati caratterizzati da una serie di mutamenti nella concezione [...] frequenze, fattore che può essere aumentato riducendo le dimensioni delle celle (cell splitting). D'altra parte wireless garantiscono un basso costo iniziale per l'integrazione con la rete pubblica, indipendentemente dalla distanza; vengono ...
Leggi Tutto
SCIENZE OMICHE
Alfredo Miccheli
Federico Marini
- Genomica.Trascrittomica. Proteomica. Metabolomica. Dal profiling all’interpretazione biologica. Bibliografia
Si definiscono scienze omiche quelle discipline [...] di isolare e identificare il contributo dei diversi fattori in gioco sui segnali misurati, al fine di cell biology», 2005, 6, pp. 577-83; D.R. Rhodes, A.M. Chinnaiyan, Integrative analysis of the cancer transcriptome, «Nature genetics», 2005, ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] altre istituzioni di ricerca. È un fattore importante per alimentare in modo più seguenti: promuovere uno sviluppo integrato fra industria, ricerca applicata e organizzato e gestito il p.t. più grande d'Europa, con una superficie superiore ai 2500 ha ...
Leggi Tutto
TRASPONIBILI, ELEMENTI
Maria Furia-Lino C. Polito
In genetica si dicono elementi trasponibili quegli elementi genetici che sono in grado di ''saltare'' (jumping genes) da una localizzazione cromosomica [...] la ricombinazione genetica nei batteri. L'integrazione del fattore F nel cromosoma batterico può avvenire in (1989), pp. 103-07; S. Sandmeyer, I.J. Hansen, D.L. Chalker, Integration specificity of retrotrasposons and retrovirus, in Annual Review of ...
Leggi Tutto
TRE CORPI, Problema dei
Roberto MARCOLONGO
Con tal nome, da A.-C. Clairaut in poi (1745), si designa il problema della determinazione del moto di tre corpi, supposti ridotti ai loro centri di massa, [...] si era col fatto compiuta una nuova integrazione.
Tale riduzione, già implicita nella termini aventi il tempo a fattore (termini secolari); e questi di F. S. Moulton, S. E. Strømgren e G. D. Birkhoff.
G. Darwin in pazienti, poderosi e faticosi lavori ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] di cambiare la combinazione tra i fattori della produzione.
In questo clima, la a essere in favore delle grandi imprese. D'altra parte, il nuovo flusso di investimenti numero di ore di CIG (Cassa Integrazione Guadagni).
L'aspetto di maggiore ...
Leggi Tutto
SĀṂKHYA
Ambrogio Ballini
KHYA Uno dei sei sistemi filosofici ortodossi dell'India brahmanica (rispettivamente tre, giacché ciascuno di essi trova integrazione in un altro: v. mīmāmsā). È così denominato, [...] a Īśvarakṛṣṇa, vissuto, pare, nel sec. IV d. C.), la quale consta di 72 strofe mnemoniche una funzione mentale, cioè "il fattore dell'io, il senso dell' sostanze o costituenti (guṇa) o parti integranti (tale sua divisibilità nell'unità fondamentale ...
Leggi Tutto
RADARASTRONOMIA
Termine proposto da alcuni studiosi per indicare quella parte della radioastronomia che si avvale di metodi di radarlocalizzazione per lo studio dei corpi celesti. La r. si è rivelata [...] che la potenza d'eco risulta, a parità di ogni altro fattore, direttamente proporzionale alla 'apparato usato faceva tuttavia capo a un registratore elettrochimico a integrazione e non era quindi in grado di fornire indicazioni distanziometriche. ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] stessi utilizzati nel taik kyun, con l'integrazione di calci bassi e spazzate, sia i leve viene garantita anche dal fattore sorpresa: le leve infatti sono sotto la sigla della FIJLKAM, conquistare la medaglia d'oro negli 85 kg con Cristian Scarci, che ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...