Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] uomo moderno è un fattore di grande importanza.
Nel suoi richiami al primitivismo rurale e animale. Anche D. Burljuk trovò il termine accettabile, tanto più polimaterismo boccioniano è ormai utilizzato non per integrare, ma per sostituire la pittura e ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] caratteristica del grande oceano era un fattore climatico, il fenomeno dei monsoni tempio registrano anche i quantitativi di rame, d'oro e di utensili in rame offerti conclusi i negoziati per un Accordo integrativo della Convenzione, che prende le ...
Leggi Tutto
L'età romana
Francesca Ghedini
Nel millennio circa compreso fra la fondazione della prima colonia romana, Aquileia, nel 181 a.C., ed il sorgere di Venezia si sviluppa nell'area veneta una cultura [...] ambienti culturali.
L'incidenza di questi contributi non è un fattore costante. In età romana, in presenza di una committenza pertanto che l'integrazione sulla sinistra del Gigante di una figura che su esso incomba, come d'altronde suggerisce la ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] Oriente; una ricerca che a sua volta portò all'integrazione di nuove aree del Mediterraneo orientale e del mar Nero d'Oriente - avevano da offrire le proprie competenze e la conoscenza delle economie e delle lingue della regione, preziosi fattori ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] ) iniziò intorno al 9000- 8000 a.C. e si protrasse fino al 1000 d.C. Nel Gran Bacino orientale i siti di Danger Cave e di Hogup Cave gran numero di fattori causali. Attività specializzate di caccia e di raccolta, integrate da un'agricoltura ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] il numero complessivo dei codici di opere d'alchimia rimase costantemente al di sotto dei 'magister Vemaldus', 'Uguiccius'.
Il fattore quantitativo, insieme all'incerto statuto dell spesso in funzione illustrativa-integrativa.
Dalla dedica del ms. ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] il quale l’insegnamento comune, oltre che un diritto, era un fattore positivo tanto per i cattolici quanto per gli ebrei, salvo l’ scuola dall’Unità d’Italia alla Repubblica, Firenze 1986.
68. Prima di diventare parte integrante del paesaggio delle ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] ) un declino. Questi i principali fattori di crisi.
1. Le aule decisioni reso necessario sia dall'integrazione dell'Italia nelle Comunità 1968.
Crosa, E., La sovranità popolare, Torino 1915.
D'Agostino, G. (a cura di), Le istituzioni parlamentari ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] la prevenzione è funzione di entrambi i fattori. La minaccia di un anno di ., The dialectics of legal repression, New York 1973.
Black, D., The behavior of law, New York 1976.
Blankenburg, E. atto a consolidare l'integrazione sociale a livello locale ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] di scienziati inglesi tra i cui membri figuravano J.D. Bernal, J.B.S. Haldane, L. Hogben esistenti tra tutti questi fattori e i risultati effettivamente ottenuti la scienza in Cina sia così mal integrata nella storia della società o del pensiero ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...