Giurisprudenza
Michele Taruffo
Pluralità di significati del termine
'Giurisprudenza' è termine irriducibilmente polisemico, nella sua teoria come nell'uso attuale. La comprensione del suo significato [...]
Ne deriva un'importante integrazione sul piano del metodo delle del diritto. Ne deriva che i fattori descrittivi e prescrittivi nei discorsi dei giuristi 1976, tr. it., pp. 369 ss.).
Non è d'altronde univoca neppure la nozione di obiter dictum, sia ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] dalla produzione di norme orientate a un agire socialmente integrato - che mantiene i suoi confini se è in grado dei criteri d'azione e che, dal punto di vista dell'individuo, costituisce proprio per questo un fattore condizionante (perché ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] N su di un'area A, con densità data da d = N/A, la distribuzione di Poisson dà il valore Analisi delle componenti principali e analisi dei fattori - In questo caso, il problema , ma anche la loro integrazione con repertori di cartografia numerica ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] rappresentare un decisivo fattore per quella modernizzazione delle alcun senso, ma è soprattutto un modo di integrare una parte (il lavoro e la sua condizione Milano 1981.
M. Conte, G. Di Gennaro, D. Pizzuti, R. Russo, Cultura operaia nel Mezzogiorno. ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] segg.
5 L’argomento è già ben definito in D. Abulafia, Le due Italie, prefazione di G. se si vuole, il “fattore Chiesa” nella storia nazionale italiana» altra Europa, cit., pp. 369 segg.
56 Integriamo e sviluppiamo qui alcuni elementi che abbiamo già ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1000 al 1180
A. Iacobini; F. Pomarici
Area mediterranea. - In età romanica, la storia della p. murale nell'Europa mediterranea - dall'Adriatico alla penisola iberica - costituisce un fenomeno [...] Vi si aggiunge poi un fattore, del tutto personale, di rigida nella chiesa di S. Pietro integrano la decorazione pittorica fornendo una C. Segre Montel, La pittura medievale in Piemonte e Valle d'Aosta, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] una finestra consentiva di vedere lo strumento immerso nel bagno d'acqua. Le sue tabelle includevano le correzioni per temperature Uno dei principali fattori di modernizzazione della filosofia naturale fu la sua integrazione con la matematica ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] fine del feudalesimo promosse l'integrazione dei contadini nella vita economica sua età può costituire un fattore negativo. La soglia della impero degli Asburgo: 1790-1918, Milano 1976).
Mack Smith, D. e altri, A history of Sicily, London 1986 (tr. ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] a proprietari e gastaldi (fattori). A differenza dei mezzadri dell lavoratori e imprenditori.
La cassa integrazione tocca l’apice nel 1975, di A. Bagnasco, C. Trigilia, Venezia 1984.
Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità ad oggi. Il Veneto, a ...
Leggi Tutto
Dal localismo alle piattaforme produttive
Aldo Bonomi
Il territorio nell’epoca dei flussi
Martin Heidegger in Sein und Zeit (1927) si domanda se l’essere «prima abita e poi pensa il territorio o se [...] borghesia industriale e delle élites statali integrare masse con potere d’acquisto, capacità di organizzazione politica ed territoriale, in grado di costituire un motore anticiclico e un fattore di attrattività.
La Via Emilia e l’Italia di mezzo
...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...