Il Rinascimento. Magia e astrologia
Germana Ernst
Magia e astrologia
Il sapere magico e astrologico
All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] . A questo proposito sente il bisogno d'integrare le notazioni di Tolomeo che, limitandosi alle eclissi e alle comete, gli sembrano insufficienti e troppo scarne, con il ricorso a un'ampia gamma di fattori astrali; non disdegna neppure di recuperare ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Blondel (v., 1987), attenti anch'essi al quadro d'insieme. Ma lo sforzo di offrire questo quadro e di verso una sempre maggiore integrazione fra potere legislativo ed esecutivo successo. La rilevanza del fattore leadership resta innegabile, anche se ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] nel papato un fattore determinante dell’identità sussidio per quelli ufficiali (come le letture integrative o i compiti per le vacanze) e . 17.
22 La Storia sacra (1847) e la Storia d’Italia dai suoi primi abitatori ai nostri giorni (1856) giunsero ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] di Robert Owen (1771-1858) - un capitano d'industria di New Lanark in Scozia - e dei di rafforzamento dello Stato-nazione, di integrazione del mercato e di un più marcato 'attenzione da sempre rivolta al fattore culturale ed educativo nei processi ...
Leggi Tutto
Stratificazioni sociali
Talcott Parsons
di Talcott Parsons
Stratificazioni sociali
sommario: 1. Introduzione. 2. Teorie sull'origine delle classi sociali. 3. Momenti rilevanti nella storia della stratificazione [...] . Ed è d'altronde ben noto che i livelli di reddito sono strettamente correlati a certi fattori di vantaggio o delle persone di cultura ha, al suo interno, certi livelli di integrazione che finora non sono stati in genere compresi, e ha acquisito ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Area bizantina
A. Iacobini
Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] un autorevole esempio di integrazione fra la tradizionale occidentale rappresentò forse il fattore di maggiore resistenza contro Pepek, L'architecture chrétienne chez les Slaves macédoniens à partir d'avant la moitié du IXe siècle jusqu'à la fin ...
Leggi Tutto
Movimenti politici e sociali
Sidney Tarrow
Introduzione
Nello studio dei movimenti politici e sociali, più che in qualsiasi altro ambito della ricerca sociologica, vengono alla luce sia i vantaggi che [...] da incentivi all'attivismo (v. Eisinger, 1973). I fattori macrosociologici hanno perso in questo modo la centralità che avevano varie regioni d'Europa.
Al trascorrere del XIX secolo, il declino dell'anarchismo violento e l'integrazione della classe ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] sulla possibilità di avvicinare e integrare le prospettive freudiana e marxista per Reich, un momento o fattore cosmico, che trascende l'uomo , del mio cuore, / ciò che è stato sempre, prima d'ogni altro amore. // Per questo devo dirti ciò ch'è ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] fronte anche a un altro fattore importante: per portare gradualmente sua disposizione dovuta all'integrazione legale dei discendenti -128, 178-216, passim, sotto i nomi delle città.
29. D. Jacoby, The Venetian Presence in the Latin Empire, pp. 141-157 ...
Leggi Tutto
Fotoperiodismo
Gaspare Mazzolani
di Gaspare Mazzolani
Fotoperiodismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenno storico. 3. La scoperta del fotoperiodismo. 4. Definizioni. 5. Sviluppo e risultati delle ricerche [...] inibita e restano allo stato vegetativo (v. fig. 8, C-D, F, H; v. tab. V).
La durata della notte che il Pfr non può essere il solo fattore influente sui processi che si svolgono nell'oscurità.
L'unità e l'integrazione dei processi vitali è stata ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...