(VI, p. 33; App. I, p. 238; II, I, p. 355; III, I, p. 201)
Diritto. - Legislazione bancaria. - Con l'espressione legislazione bancaria si definisce quel complesso di norme a rilievo pubblicistico poste [...] Casse di risparmio; la l. 10 maggio 1938 n. 745 e il R.D. 25 maggio 1939 n. 1279 per i Monti di credito di 2ª categoria; in disavanzo.
Parte integrante dell'attività di intermediazione , non ultimo, un fattore importante nel determinare il processo ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] nella normativa che definisce in modo integrato gli strumenti di gestione dell'archivio in formazione: il r.d. nr. 35 del 1900 ha in generale sul benessere collettivo. Il secondo fattore di mutamento è invece rappresentato dal riposizionamento dell ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] merito di avere mostrato la possibilità degli artisti moderni d'integrarsi con l'industria. A Parigi, dadaisti e surrealisti, più recenti. In particolare, il valore aggiunto al costo dei fattori (prezzi correnti) è cresciuto da 2267 miliardi di lire ...
Leggi Tutto
Gestionale, ingegneria
Lucio Bianco
Mario Lucertini
Agostino La Bella
Nelle precedenti Appendici alcuni aspetti strettamente legati all'i. g. sono stati trattati nelle voci relative all'organizzazione, [...] integrata con i fattori tecnici.
La competenza e il comportamento del gruppo manageriale è un fattore che avvia la prima attività del processo e la disponibilità del risultato);
d) la riduzione del tempo che intercorre tra l'ideazione di un prodotto ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] 255 ab., con una densità di 115 per km2. Il tasso d'incremento annuo (4,5‰ nel periodo 1961-74) si colloca più radicale, fu un altro fattore di crisi: durante una visita nazionale: questa, sottratta all'integrazione nel quadro est-europeo, avrebbe ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] più basati sull'interazione ruota-rotaia, che è il principale fattore limitativo della velocità. Ma, togliendo la ruota che assolve da loro evoluzione tecnologica e funzionale verso un sistema d'esercizio globale integrato, ibid.; G. Cerullo e altri, ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] paesi suddetti. Le due stime presentate discendono dal fattore di moltiplicazione (1,2 o 1,4) raccolta), viene in quest'ultimo caso integrata e a volte sostituita dall'importanza dei sostanze (per es. le vitamine A e D, il rame e lo zinco) che a una ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Emma Ansovini
Alda Castagnoli Manghi
Aase Bak
Ada Francesca Marcianò-Stefano Ray
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, II, [...] più contenuti (nell'ultimo decennio, circa il 4‰ d'incremento annuo): il censimento del 1980 registrava 4.091 elaborati combinando materiali solidi e video, e integrando il suono con la pittura.
Il surrealismo ma come ragionato fattore la cui vitalità ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] con quella modenese. Si deve comunque sottolineare un fattore che l'E.R. ha in comune e su forme avanzate di integrazione verticale fra aziende.
Le attività stele databili tra il 1° e il 2° secolo d.C., e inoltre tracce di suoli di frequentazione per ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 424; App. III, I, p. 504; IV, I, p. 617)
Con il prosieguo degli studi su struttura e funzionalità degli ecosistemi, si è ancor più evidenziata la natura interdisciplinare dell'e. come scienza [...] organizzati e la comunità viene definita ''integrata'' (Brewer 1986). Secondo altri, numerico, in quanto tutti i fattori ambientali sono stati favorevoli, mentre competizione (in quanto una delle due cerca d'invadere l'area occupata dall'altra), il ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...