L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] quello di Edfu, sono del tutto eccezionali e legati a fattori anche politici contingenti (Karnak, Luxor, Ramesse, Medinet Habu ‒ architettonica trova la sua integrazione nella decorazione che comporta due stele nella sala d'ingresso (quella nord ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] le forme organizzative e i valori di una società. Tale integrazione spiega l'omogeneità locale e la persistenza delle forme di tipico della cultura moderna dell'abitazione. D'altra parte se si considerano i fattori - di tipo demografico, politico, ...
Leggi Tutto
Il progetto
Franco Purini
L’argomento di questo saggio è il concetto di progetto, la specificazione di una nozione più ampia e generale. Si progetta infatti una legge, un viaggio, un edificio, un libro, [...] , il progetto può costituire anche un’opera d’arte, dal momento che con la sua di Vittorio Gregotti (2004), come un insieme di fattori, di processi e di cose da assumere in toto di una loro integrazione. Tale integrazione risulta facilitata sia dal ...
Leggi Tutto
Megalopoli
AAgostino Petrillo
di Agostino Petrillo
Megalopoli
sommario: 1. Introduzione. 2. Nascita del concetto. 3. Gli anni settanta-ottanta: discussione e crisi del modello. 4. Mega-città, città [...] stata legata, più che a fattori di tipo culturale, alle trasformazioni città sono a tal punto integrate nel sistema-mondo da esercitare 1998, V, 4, pp. 616-646.
King, A. D., Global cities. Post imperialism and the internationalization of London, ...
Leggi Tutto
OXFORD
M.A. San Mauro
(lat. Oxnaforda, Oxenford, Oxinefordia, Oxonia)
Città dell'Inghilterra meridionale, od. capoluogo dell'Oxfordshire, nelle Midlands sudorientali, situata nella valle superiore del [...] e gli inizi del 10° secolo. L'integrazione di O. nel sistema difensivo dei burhs, che si rivelò il fattore emergente di espansione economica nel University of Oxford, a cura di H.E. Salter, M.D. Lobel, London 1954; L. Stone, Sculpture in Britain: The ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...