complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] andata aumentando dal Cambriano al Pleistocene con poche battute d’arresto, in corrispondenza delle fasi, brevi e perché esiste un fattore di scala spazio- dal suo recettore non solo assicura l’integrazione tra le varie cellule, per es. durante ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] economie dei paesi d’arrivo; in seguito, si è piuttosto sottolineata l’importanza dei fattori di espulsione, funzione delle provenienze geografiche) oppure graduando i livelli di integrazione in base alla durata della permanenza. Le politiche ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] maggiori). Il valore delle precipitazioni, più elevato d’estate e minimo d’inverno, è compreso tra 1500 e 2500 mm sono fortemente influenzati da fattori ambientali e da condizioni commerciali e la maggiore integrazione economica all’interno dell’ ...
Leggi Tutto
Probabilità che un certo fenomeno naturale, superata una determinata soglia, produca perdite in termini di vite umane, di proprietà, di capacità produttive. Viene espresso in funzione di tre fattori: pericolosità [...] , trombe d’aria, nevicate intense e subsidenza.
Cause Il rischio idrogeologico ha la sua causa prima in fattori naturali, ., Stromboli ed Etna) si attendono risultati dall’integrazione dei metodi geodetici e sismici con quelli elettromagnetici ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] trasmittanza a superfici sporche e Rd fattore di insudiciamento, che rappresenta una resistenza , in corrispondenza del punto d’ingresso dell’agente causale, digitali) è sorta a causa dell’integrazione sempre più spinta delle risorse di elaborazione ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] pertanto da un fattore di assorbimento (o completamente e rigorosamente risolubile, bastando per l’integrazione delle equazioni differenziali del moto i due integrali che la costituiscono. La creazione del c. d’armata, con 20.000-35.000 uomini ...
Leggi Tutto
Parte della meccanica che studia fenomeni di moto, in relazione alla costituzione materiale dei corpi interessati al movimento e alle grandezze (energia cinetica, momenti cinetici ecc.) a essi relative. [...] attraverso una costante moltiplicativa k. Se si integra, esplicitando rispetto a Ci si ottiene:
a zero mentre il prodotto finale D si accumula continuamente. È interessante osservare le molecole, si calcola il fattore preesponenziale A e si ottengono ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] criteri diversi, di grandezza, d’importanza, di complessità, di Italia fino al 1991, prevedeva l’integrazione del salario con una indennità di all’entrata; il numero n prende il nome di fattore di divisione della scala e, a seconda del suo valore ...
Leggi Tutto
Fisica
In elettrologia, c. dell’elettricità nei mezzi materiali, l’insorgere nei mezzi stessi di correnti elettriche sotto l’azione di campi elettrici. Si presenta con modalità estremamente diverse a seconda [...] distanza dx fra i due elementi:
Il fattore k ha il nome di coefficiente di nel tempo dt è quindi data da
D’altra parte, a una somministrazione o sottrazione più dal tempo, e si ha
L’integrazione dell’equazione di Fourier è possibile, per via ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] a e da Fa, questo fattore esprime correttamente l'effetto di fase della funzione d'onda dell'elettrone. Di conseguenza, inoltre visto che è utile rappresentare il moto di un sistema integrabile come moto quasi-periodico su un toro invariante; se si ...
Leggi Tutto
integrazióne s. f. [dal lat. integratio -onis, con influenza, nel sign. 3, dell’ingl. integration]. – 1. In senso generico, il fatto di integrare, di rendere intero, pieno, perfetto ciò che è incompleto o insufficiente a un determinato scopo,...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...